ADAO - Amici Della Architettura Organica
ADAO -
Organic Architecture Friends
International Group for the Organic Architecture
Amis d'Architecture Organique
- Freunde der Organischen Architektur - Amigos de la Arquitectura
Orgánica - Vrienden van Organische Architectuur - Amigos da Arquitetura Orgânica
- Φίλοι της Oργανικής Aρχιτεκτονικής
- Друзья Oрганического
Зодчества - 有机建筑学的朋友 - 有機建築學的朋友
- 유기 건축술의 친구 - 有機性建築の友人
|
Il Portale Web
Internazionale dell'Architettura Organica -The International Web Portal of Organic Architecture
Architettura Organica è Architettura con Amore !
Organic Architecture is
Architecture with Love !
Casa sulla Cascata, Frank Lloyd Wright
ADAO - Amici Della
Architettura
Organica
sono tutti coloro che - Architetti,
Artisti, Studiosi, Studenti o semplicemente Simpatizzanti dell'Architettura
Organica - con la loro presenza in questo Gruppo Internazionale desiderano testimoniare che
"hanno a cuore" l'Architettura Organica e la validità di questo modo creativo di
intendere la vita e lo spazio-tempo esistenziale dell'uomo.
La appartenenza al Gruppo ADAO è "libero" e non
implica alcun impegno: è un nobile gesto di amore e testimonianza per l'Architettura
Organica.
Tutti gli
" ADAO - Amici
Della Architettura Organica "
potranno nel tempo conoscersi meglio, scambiarsi idee ed opinioni sui principi e
modi di realizzazione dell'Architettura Organica, diffondere sempre più
gli ideali organici di amore, verità e integrità dello spazio di vita in armonia
con la natura e con Dio.
Chiunque vuol fare parte degli
ADAO
- Amici Dell'Architettura Organica
può inviare il suo nominativo alla
Redazione del Portale : breve biografia, indirizzo, e-mail, website, e
possibilmente anche una foto.
La appartenenza al Gruppo ADAO è "libero" e non
implica alcun impegno : è un nobile gesto di amore e testimonianza per
l'Architettura Organica.
Grazie per la partecipazione.
ADAO - Organic Architecture Friends
are all those who - Architects, Artists, Researcher, Students
or simply Sympathizing of the Organic Architecture - with their presence in
this International Group they wish to testify who "has to heart" the Organic
Architecture and the validity of this creative way to mean the life and
the existential space-time of the man
.
The belongings to Group ADAO is "free" and it does not
imply some engagement : it is a noble deed of love and testimony for the Organic
Architecture.
All the
" ADAO -
Organic Architecture Friends " will be able in the
time to be known better, to exchange
ideas and opinions on the principles and ways of realization of the Organic
Architecture, more and more to diffuse the organic ideals of love,
truth and integrity of the space of life in harmony with the nature and God.
Anyone wants to make part of
the
ADAO - Organic Architecture Friends can send its name to the
Portal Editing : short biography, address, e-mail, website, and possibly also
one photo.
The belongings to Group ADAO is "free" and it does not
imply some engagement : it is a noble deed of love and testimony for the Organic
Architecture.
Thanks for the participation.
***********************
ADAO
E-mail
Redazione/Editing ADAO
La Chiesa dell'Autostrada a Firenze 1960-64 , di
Giovanni Michelucci
Capolavoro dell'Architettura Organica Italiana -
Masterpiece of Italian Organic Architecture
***
ADAO
fondato il 1 luglio 2005 ***
( a 60 anni dalla
fondazione di Bruno Zevi :
APAO - Associazione Per l'Architettura Organica , 1945 )
APAO - Associazione Per l'Architettura Organica , 1945 )
1° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2007
2° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2009
3° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2011
4° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2013
5° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2015
6° Raduno ADAO Volterra 6-18 giugno 2017
Esposizione per i 150 anni dalla nascita di Frank Lloyd Wright
organizzata dalla Associazione Amici di Frank Lloyd Wright a Volterra.
7° Raduno ADAO Volterra 28 settembre-12 ottobre 2019
Esposizione/Convegno: Aaron Green - L'evoluzione dell'Architettura Organica
organizzata dalla Associazione Amici di Frank Lloyd Wright a Volterra.
8° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2021 (rinviato)
9° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2023 (rinviato)
10° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2025
*****************************
ADAO
in social network Linkedin
Gruppo fondato da
ADAO
Architettura
Organica
**************************************************************************
**************************************************************************
"The Legacy Series"
by Edward A. Schatz
is a new archive never before
done, whereupon I videotape one-on-one interviews, discussions, informal
conversation with the
Modern Masters of Art and
Organic Architecture from
around the world, preserved to DVD for those separated from those people by time
and by geography.
It is a living recording of those whilst they burned
in the fire that is their lives, to carry on for all times available.
These will serve to teach, inform, open discusssion
topics, debates, and for architects and artists tro view their peers and
professionals and see what they are doing and thinking in their own words.
Any specific questions that anyone needs to address
to me personally, please feel free to email me. more later, in the spirit of
freedom, Edward A. Schatz.
"La Serie della Tradizione"
di Edward A. Schatz è un nuovo archivio in
costruzione, che registra le interviste, le discussioni, la conversazione
informale con i Maestri Moderni
dell'Arte e dell'Architettura Organica di tutto il
mondo, conservati a DVD per le persone che sono separati da quella gente dal
tempo e dalla geografia. È una registrazione vivente di quelli mentre si sta
bruciando il fuoco delle loro vite, per continuare per tutti i tempi in
futuro.
Questi
serviranno ad insegnare, informare, aprire luoghi di discussioni, dibattiti ed
affinché gli architetti e gli artisti osservino i loro pari e professionisti ed
a vedere che cosa stanno facendo e pensando nelle loro proprie parole. Tutte le
domande specifiche che chiunque vuole inviarmi personalmente, prego di
inviarmele liberamente per e-mail.
Sempre
meglio, nello spirito di libertà, Edward A. Schatz.
For information on
" The Legacy Series
"
to contact :
EDWARD A. SCHATZ : Archivist/Photographer
EDWARD A. SCHATZ : Archivist/Photographer
5279 Deeboyar Avenue, Lakewood, California, 90712
562-633-3503
562-633-3503
E-mail: easchatz1@netzero.net
Architettura Organica è Architettura con Amore !
Organic Architecture is
Architecture with Love !
Sintesi dei principi della Architettura
Organica :
1) l'Architettura
Organica è spazio per
la vita libera , creativa , gioiosa e sociale dell'uomo e si sviluppa con
amore verità e libertà in
continuità organica dall'interno all'esterno "ab intra ad extra",
dalla vita interiore che si svolge nello spazio all'ambiente esterno,
in armonia con le condizioni del proprio essere, con la natura e con Dio ;
2) lo spazio organico è
flessibile e in movimento , in evoluzione sintropica , come la vita all'interno di esso ;
3) il processo generativo
organico crea un locus unico , sociale e irripetibile ;
4) il dialogo creativo con
l'ambiente naturale e antropico circostante genera uno spazio ecorganico e
sinergetico ;
5) la composizione organica è
sintropia e unità nella diversità conservando l'armonia tra le parti ;
6) l'integrità organica è
armonia della verità come bellezza della molteplicità equilibrata nella
biodiversità ;
7) la bellezza organica è
rappresentazione armonica della finalità ;
8) il buon vivere , la
fraternità e la felicità dell'abitare sono il fine dello spazio organico
sistemico ;
9)
l'Architettura Organica è sempre nuova
perché è senza stile , unica e irripetibile , in quanto legata all’Uomo , al
Luogo e al Tempo ;
10)
l'Architettura Organica nasce sempre dalla vita intesa come integrità , libertà
, fraternità , armonia , bellezza , gioia e amore .
Synthesis of the principles of the Organic
Architecture:
1) the Organic
Architecture is space for the free , creative , joyous and social life of the
man and is developed
with love verity and freedom
in organic continuity from the inside to the outside "ab intra ad extra",
from the interior life that flows in space to outdoor environment,
in harmony with the conditions of its
being, with the nature and with God ;
2) the organic space is flexible and in
motion , in evolution , as the life to the inside of it ;
3) the organic generative process creates a
unique , social and unrepeatable locus ;
4) the creative dialogue with the natural and
anthropic surrounding environment generates a ecorganic and synergetic space ;
5) the organic composition is syntropy
and unity in the
diversity , conserving the harmony among the parts ;
6) organic integrity is harmony of the truth
like beauty of the well-balanced variety in the biodiversity ;
7) the organic beauty is harmonic
representation of the finality ;
8) the good living , the fraternity and the
happiness of living are the aim of the systemic organic space ;
9) the Organic Architecture
is always new because it is without style, unique and
unrepeatable , being tied
to the Man, to the Site and to the
Time ;
10) the Organic Architecture is born always
from the life understanding like integrity , freedom , fraternity , harmony ,
beauty , joy and
love.
**********************************************************************
**********************************************************************
ADAO - Amici Della Architettura Organica
ADAO -
Organic Architecture Friends
International Group for the
Organic Architecture
Amis d'Architecture Organique
- Freunde der Organischen Architektur - Amigos de la Arquitectura
Orgánica - Vrienden van Organische Architectuur - Amigos da Arquitetura Orgânica
- Φίλοι της Oργανικής Aρχιτεκτονικής
- Друзья Oрганического
Зодчества - 有机建筑学的朋友 - 有機建築學的朋友
- 유기 건축술의 친구 - 有機性建築の友人
ADAO è un Gruppo di Persone
internazionale fondato dall'Amore per l'Architettura Organica unito organicamente nella libera
testimonianza e amicizia, non è una associazione.
ADAO is a international Group of
Persons founded from the Love for the Organic Architecture organically united in the free testimony and friendship, is not an association.

Frank Lloyd Wright at his office at Taliesin West (1955) - photo by John Amarantides
"...L'Architettura Organica è creata dall'amore per
la natura umana...
...The Organic Architecture is created from the love
for the human nature..."
Frank Lloyd Wright (8 giugno 1867 - 9 aprile 1959)
*********************************************************************
*********************************************************************
ADAO directory
in ordine alfabetico
(attuali o che sono stati Amici ADAO in passato)
AJROLDI MARIA , architetto,
figlia dell'architetto organico palermitano Pietro Ajroldi (1910-1963) facente
parte del movimento di Architettura Organica APAO promosso da Bruno Zevi nel
'45. Nata a Palermo nel 1946, Laureata in architettura a Napoli nel '75, con una
tesi di pianificazione territoriale. Ha svolto la sua attività professionale
prevalentemente nel campo della progettazione di strutture di servizio per
l'accoglienza. Ha pubblicato nel '91 "Poesia e prosa domestica" e nel
2011 "Dimensione casa".
Attualmente vive a Verona, lavora presso l'Associazione Aquilia e si occupa di
ricerche riguardanti l'architettura in Italia negli anni 50.
E-mail:
majroldi@gmail.com
.
(ADAO dal 7 marzo 2010)
********** ANDRUSHKIN SERHEY , architect , artist , Minsk , Belarus (Bielo-Russia). E-mail: sergandree@yandex.ru . Website: http://sergandree.narod.ru/index1.html . "...Time, not physical, but virtual the factor. With the help of time it is impossible to change physical characteristics of material object , but probably to change virtual characteristics...". Interests: art, philosophy, music, ecology. (ADAO dal 18 marzo 2006)
ARAHUETE HELENA
,
organic architect,
principal of Lautner Associates – Helena Arahuete Architect, in Los Angeles,
is dedicated to
"...the creation of Real Architecture as unique, one-of-a-kind, timeless,
flowing spaces that draw inspiration from the best aspects of the site, the
Owner’s sensibility and way of living...". Born in
Belgium and reared in Buenos Aires, Argentina, Arahuete graduated from the
University of Buenos Aires. She worked with legendary architect John Lautner
from 1971 until his death in 1994. Her most recent projects are located in
California, Idaho and Michigan. She has spoken and participated in panel
discussions at several colleges, universities and architectural organizations.
Lautner Associates Helena Arahuete Architect , 8055 W. Manchester Ave suite 705,
Playa del Rey, CA 90293, USA, tel 310 577-7783, fax 310 577-7793. E-mail:
lautnerassoc@earthlink.net
, Website: www.lautnerassociates.com .
(ADAO dal 15 gennaio 2008)
ARPAIA FILIPPO
,
Tecnologo Risorse Energetiche, Consulente ISO 9000/2000 e
Sicurezza, via G. Stampa, n°1, 20, 20063, Cernusco s/N , MI, tel/fax 02-9249896
, cell. 338-2102708 . E-mail:
filippo.arpaia@tiscali.it , website:
www.energoclub.it . Dal 1964
tecnologo nell’industria petrolchimica. Da oltre venti anni consulente in
Risorse Energetiche, proponendo incontri e progetti sulle Nuove Tecnologie,
idonei al miglioramento delle condizioni ambientali e occupazionali.
Attualmente si occupa di ricerca e sviluppo di: “Nuovi Modelli Produttivi
Condivisi” economicamente validi e rispettosi dell’ambiente. Con decreto del
Presidente della Repubblica gli è stata conferita la “Stella al Merito del
Lavoro”. Amico e collaboratore per alcuni anni dell'architetto organico Marcello
D'Olivo. Campi
di interesse: risparmio energetico, fonti di energia
rinnovabili, tecnologie basate sull'idrogeno, tecnologie nucleari a sicurezza
intrinseca.
(ADAO dal 1 gennaio 2006 - Collaboratore di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
ARTUSI MATTEO , architetto, nato a Lecco, Italia, il 02-02-1984, residente
Viale Renato Serra, 65, cap 20149, Milano, ha collaborato con lo studio di
Dante Benini & Partners Architects . Al POLI-design: Consorzio del Politecnico di Milano, dal 2013 Consulenze con lezioni in corsi di alta formazione nello specifico Food
Retail Design e con lezioni serali durante gli educational tour nei
corsi di Design Alta Formazione. Cell. 349-3142511. "...essendo
di formazione, cultura e interessi notevolmente propenso alle necessità dello
sviluppo della cultura dell'Architettura Organica e del Maestro Frank Lloyd
Wright ...". E-mail:
matteo.artusi@gmail.com
. Website:
www.martusiarchitecture.com
. (ADAO dal
1 luglio 2011 - Collaboratore di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
AVAGLIANO IVO , architetto,
artista, nato a Cava de' Tirreni (SA), Italia, il
25-7-1976 e residente in via Mannara, 24/C, Castel San Giorgio (Salerno)
Italia , cap 84083 , tel. 081-5162298 , laureato in Architettura , e-mail:
ivo@avagliano.it ; website: www.avagliano.it . Ha
partecipato a mostre di arte, ha disegnato il fumetto M.A.C., è vignettista
satirico per vari periodici. Coltiva la musica e l'arte sacra contemporanea.
(ADAO dal 8 giugno 2006)
**********
BARBARELLI DIEGO ,
nato a Perugia, Italia, nel 1975 collabora con uno studio di ingegneria (progettazione,
strutture, impianti di telecomunicazioni). E-mail:
diego.barbarelli@libero.it
. "...intendo
l'architettura come qualcosa in continuo divenire che deve sempre proporsi come
contemporanea..."
(ADAO dal 24 gennaio 2007)
BARBATO UMBERTO , architetto , nato a Pompei (NA), Italia, il
23-8-1974 e residente in via A. Barbarulo, 132, Nocera Inferiore (Salerno),
Italia , cap
84014 , tel. 081-5176148 , laureato in Architettura , e-mail:
umberto.barbato@libero.it .
Interessi : bioarchitettura, musica, arte culinaria e arte contemporanea.
(ADAO dal 10 settembre 2005)
**********
BARCA GIUSEPPE MASSIMILIANO ,
architetto, via Trento, 30, Sant'Agata di
Militello, Messina, Sicilia, Italia. Cell. 328.1533897 - tel/fax
0941.702623. "...sono un profondo amatore ed estimatore
dell'architettura organica, amo studiare e cercare di applicare quei concetti
che sento essere sempre vivi nella natura del costruire...". E-mail:
giuseppebarca@tiscali.it .
(ADAO dal 14 luglio 2010)
**********
BARTOLI BARBARA ,
architetto, ingegnere, giornalista, interior design, residente in Viale F.
Baracca, 3, 48100, Ravenna, tel. 0544-35037, fax 0544-246714, cell. 348-8749929.
Svolge ricerche e studi sul territorio e sulla progettazione sostenibile
organizzando master, corsi ed eventi. E-mail:
bb.arching@libero.it .
Website: www.barbarabartoli.com
.
(ADAO dal 28 maggio 2009)
BARTOLOZZI GIOVANNI
,
architetto, a Firenze ha organizzato il convegno "Bruno Zevi: maestro
di domani" . Ha pubblicato il saggio "Leonardo Ricci - lo spazio
inseguito" . Ha fondato e dirige "Inter-ferenze", un pieghevole gratuito di arti
e architettura. Via dei Pepi 10, 50122 Firenze - 055 2345191 - Piazza
Grecia 61, 00196 Roma - 06 97615923 , website:
www.archphoto.it ,
www.nitrosaggio.net/H/BARTOLOZZI/BARTOLOZZI_hp.htm , e-mail:
bartolozzi@archphoto.it .
"...io
sono con voi, credo nell'Architettura Organica, non tanto - o non solo - come
movimento storico di cui custodire e celebrare l'eredità, ma soprattutto come
posizione, credo esistenziale. Bruno Zevi mi ha liberato dall'accademia
fiorentina di ascendenza milanese, in realtà molto più di questo..., poi Leo
Ricci e Giovanni Michelucci. Persone stupende, su cui è ancora necessario
riflettere..."
(ADAO dal 14 ottobre 2005)
BERG PAUL
, artist and interior designer ,
was born in Rotterdam, The Netherlands in 1960. He has
a degree in painting and designing from the Rotterdam college of art. He worked
in Ireland as a designer of playgrounds and kitchens for prominent companies,
architects and interior designers. In 1989 he began his work in sculptural
furniture. In 1992 he received the I.D.A. craft trophy for the "Deep Sea
collection". His work has been exhibited and sold in galleries in Ireland, the
USA, Germany, The Netherlands and Italy. At the moment he lives and works
between Ireland and Italy. Tel. Ireland 00353 (0)86 8263682 , Tel. Italia 0039
320 3903908 . E-mail:
info@paulberg.eu . Website:
www.paulberg.eu .
(ADAO dal 30 maggio 2007)
BERTI VINCENZO-GIUSEPPE (detto:
Pinello) , architetto , nato
a San Marino nel 1944, cresciuto dal 1950 a New York. Laureato a Firenze con Leo
Ricci e Leonardo Savioli ; (a Roma dal 1970) Professore Associato (ICAR 14),
alla Scuola di Valle Giulia. Sono stato assistente-contrattista dal 1970 al 1977
sia di Maurizio Sacripanti che in parte di Luigi Pellegrin alle Composizioni IV
e V e Tesi a Roma. E-mail:
vgberti@tiscali.it ;
vincenzogiuseppe.berti@uniroma1.it . Website:
http://w3.uniroma1.it/v.g.berti/
. Attivo professionalmente in Emilia Romagna.
(ADAO dal 21 agosto 2006)
BEUC RALPH
,
photographer architect , U.S.A.
, Apt D, 3520 Pakmoor Villade Dr., Colorado Springs, CO, 80917-5256. E-mail:
rbeuc@aol.com ; website:
http://rbeuc.freesuperhost.com
. "...photography, just like architecture, is a form of art and a way of
expressing ourselves. For some, the canvas may be words, views captured, or
steel and glass formed to the will of the designer...".
(ADAO dal 1 settembre 2007)
**********
BIDEAU PATRICE
,
architetto D.P.L.G. , studio di
architettura "a. typique -
architecture bioclimatique & écologique
", ZA de Porte Océane, 10 rue du Danemark, 56400, AURAY, Francia, tel.
0297241225 , fax 0297248619 , e-mail :
patrice.bideau.architecte@orange.fr
. Website:
http://www.architectes.org/portfolios/a-typique . "...La
conception des projets, depuis plusieurs années, se fonde dans une démarche
environnementale et durable, issue de l' Architecture Organique, par la
construction d'habitat en ossature bois et composite afin de tendre vers la
performance énergétique pour des projets bio climatiques ainsi que BBC, construction
ou Maison Passive. Une construction saine avec des matériaux écologiques est recherchée
en fonction du programme du Maître d'Ouvrage...".
(ADAO dal 5 settembre 2011)
**********
BRAMBILLA ENRICO
,
architetto , nato Casorate Primo
(PV), Italia, il 22 luglio 1971, e residente in Via Curiel, 14, Gaggiano
(Milano), cap 20083 , tel/fax 02-90844368 , cell. 347-0473713 , e-mail :
bbkix@hotmail.com . Interessi: passione
per il pianoforte, aerografia, motocross, critica e filosofia.
(ADAO dal 22 marzo 2006)
CAMONI ALESSANDRO
, fotografo ed artista visivo , vive a Milano. "...Avvicinatomi
all'Architettura Organica in quanto costantemente ispirato da tutto ciò
che crea bellezza ed armonia sulla Terra...". E-mail: camonbabies@yahoo.it .
(ADAO dal 1 luglio 2013 - Collaboratore di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
**********
CAPELLO DIEGO
,
architetto, modellatore e
graphic designer; nato il 4 settembre 1970, e residente in Via Mantova, 36,
Torino, Italia, cap 10154 , tel. 011-19705500 ; cell. 328-5438531 , e-mail :
diego@winterdesign.it , website:
www.winterdesign.it . Esperto di
modellizzazione virtuale di ipotesi ricostruttive di aree Archeologiche. Si
interessa di graphic design e comunicazione progettuale.
(ADAO dal 2 marzo 2007)
CAPPELLO FRANCESCO
,
architetto , nato a Messina, Italia, il
12 aprile 1964, e residente in Via Vecchia Paradiso, 121, Messina, cap 98100, tel.
090-353604 , e-mail : fcappello@aon.at .
Laureato in Architettura presso l'Università di Reggio Calabria, ha lavorato in
Austria per diversi anni acquisendo una particolare esperienza nel campo degli
edifici ad elevato risparmio energetico.
(ADAO dal 16 settembre 2006)
**********
CAPUTO MIRELLA
,
architetto, nata a Potenza,
Italia, il 30 settembre 1977, e residente in Viale Dante, 110,
Potenza, Italia, cap 85100 , tel. 0971-55196 ; cell. 349-6497962 , e-mail :
mirellacaputo@hotmail.it . Esperta
in recupero urbano e ambientale con tecnologie innovative e nella progettazione
energetica degli edifici.
(ADAO dal 16 luglio 2007)
**********
CARLUCCIO SERENA
,
architetto, nata a Salerno,
Italia, il 10 ottobre 1981, e residente in Via Leopoldo Cassese, 30,
Salerno, Italia, cap 84124 , tel. 089-229413 ; cell. 334-9807074 , e-mail :
carluccioserena@libero.it .
Laureata alla Facoltà di Architettura di Napoli. Interessi: fotografia, disegno
CAD, internet, musica classica e jazz, trekking, ciclismo, tennis, nuoto, vela,
nautica, viaggi. "...una bella iniziativa la promozione degli ideali di
tale architettura organica...di certo cercherò di dare la mia testimonianza per
la condivisione di tali valori...".
(ADAO dal 8 novembre 2007)
CASTIGLIONI GIORGINA
,
architetto e designer, laureata
al Politecnico di Milano nel 1969, si occupa di disegno industriale, progettazione
architettonica e allestimenti. Residente in via Francesco Sforza, 14, 20122,
Milano, tel. 02-76020889, e-mail: giorgina@giorginacastiglioni.it , website: www.giorginacastiglioni.it
. Nipote dello scultore Giannino Castiglioni e figlia dell'architetto e
professore Pier Giacomo Castiglioni. Ha approfondito il tema dell'architettura
bioecologica, rivolto anche alla valorizzazione dello scarto di produzioni
industriali e di una loro risemantizzazione visiva. Ha tenuto mostre sulla
metamorfosi della materia e sul rapporto donna/design. Giorgina
Castiglioni ha sviluppato anche con mostre e progetti il concetto di "Ecologia
Umana" intesa come libera e organica interrelazione multidisciplinare.
(ADAO dal 4 settembre 2008)
CHELAZZI GIULIANO
,
architetto fiorentino (4 marzo
1942), residente via dei Leccetti
11/D , 56048, Volterra, Italia. A Firenze all'Accademia dei Ponti, Giuliano
Chelazzi ha tenuto una
conferenza con personale documentazione fotografica dal titolo: Frank LLoyd
Wright, maestro dell'Architettura Contemporanea. Progettista di
insediamenti universitari in Germania, di cui è profondo conoscitore ed
articolista su "L'Architettura, cronache e storia". Docente a contratto in
Composizione Architettonica, attualmente libero professionista. Studioso delle
opere di Wright, visitate in occasione di numerosi viaggi in America. Membro
della Frank Lloyd Wright Association. Fondatore e Presidente dell'Associazione
Amici di Frank Lloyd Wright. Come artista ha partecipato a numerose
esposizioni in Italia e all'Estero. Tel. 0588-87369
, 0588-88334 , cell. 348-0410434. E-mail:
giuliano.chelazzi@libero.it .
"...instaurare negli amanti del bello uno stile di vita, un
atteggiamento mentale che si richiami al modello di Frank Lloyd Wright, le cui
concezioni architettoniche non ritengo siano confinate negli ambiti americani,
ma così cariche di valori universali da poter essere applicate ovunque l'estro
creativo abbia modo di esplicarsi...".
(ADAO dal 8 maggio 2006 - Collaboratore di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
CHOUTOU EVI
, Architetto e
Naturopata, vive e lavora fra Roma e Atene: fa dell'architettura un discorso
olistico dove l'uomo deve poter interagire con la natura in continuazione sia a
livello fisico che spirituale, attraverso tutti gli interventi che fa su di
essa. Residente a Roma, viale don Pasquino Borghi, 96/98, cap. 00144. E-mail:
evichoutou@gmail.com .
"...l'architettura per l'uomo non può essere ridotta solamente in un concetto di
intervento edilizio ma deve includere nella sua realizzazione il concetto più
ampio -e non solo filosofico- che vede l'architettura un'espressione attraverso
la quale l'uomo dialoga e comunica col suo ambiente circostante sentendosi a
proprio agio, beneficiando del massimo benessere senza, nello stesso tempo,
mancare di rispetto alla natura di cui lui stesso fa parte. Questo rende ogni
opera architettonica un organismo vivente, unico, com'è unico l'uomo, com'è
unico ogni luogo che lo ospita...". (ADAO
dal 3 giugno 2009)
**********
COLA PAOLO
,
fotografo , nato a
Ferrara, Italia, il 21 agosto 1966, residente in Viale Masini, 20, Bologna, cap
40126, tel. 051-244477, cell. 338-1579087, e-mail:
P_Cola@libero.it . Ha frequentato la
Facoltà di Architettura di Firenze ed è stato allievo di Paolo Brandinelli al
corso di "Tecnica, critica e storia della fotografia architettonica". Collabora
con vari studi di architettura. Ha realizzato reportage a sfondo sociale e ha
partecipato a mostre fotografiche. (ADAO
dal 3 marzo 2007)
CRISCIONE CLAUDIO
, architetto e designer , nato a
Ragusa, Italia, nel 1973. Si è laureato al Politecnico
di Milano nel 1999 con una tesi sviluppata in collaborazione con il Centro Stile
Alfa-Romeo di Arese (MI) su nuovi possibili scenari futuri legati ad i mezzi di
trasporto privati. Studio Laboratorio "CCDESIGN": via Marzabotto n°30, 97100
Ragusa (RG), Tel. 0932/252705, Cell. 388/8417784, e-mail:
ccdesign@tiscali.it , website:
www.claudiocriscione.it . "...Da
sempre appassionato dell'architettura organica e ammiratore di Wright... Nel mio
Laboratorio di progettazione porto avanti con enorme difficoltà il mio percorso
progettuale quasi in solitaria....cercando di dare un po' di colore e vivacità
all'interno di un panorama architettonico sempre più uniforme e spesso
ripetitivo...ritengo che in
questo nobile mestiere non esistano regole assolute incontrovertibili da
replicare all'infinito, ma ingredienti che, miscelati con le giuste proporzioni
e calibrate insieme ai committenti, siano di volta in volta in grado di
realizzare i loro sogni e le loro aspirazioni...".
(ADAO dal 23 gennaio 2014)
CRESSWELL PETER
,
organic architect , Symonds St.,
Auckland, New Zealand , ph/fax (649) 631 0034 , Mobile (021) 120 9443 , e-mail:
organon@ihug.co.nz , website:
www.organonarchitecture.co.nz
. "...Organon Architecture bases its design philosophy on the simple
observation that architecture should enhance human life. We achieve that
enhancement when we build architecture that liberates the occupant; when we
build spaces that open up to sun and landscapes and adventure; when we design
spaces that flow easily and naturally and support all the good things in life...".
(ADAO dal 16 aprile 2007 - Collaboratore
esterno del Portale Internazionale di Architettura Organica)
DALISI RICCARDO
, architetto artista e designer , nato a
Potenza, Italia, nel 1931. Ha insegnato progettazione architettonica e disegno
industriale presso la Facoltà di Architettura di Napoli. Nella sua ricerca
architettonica sviluppa i temi della partecipazione, animazione dello spazio e
relativa geometria generativa, della tecnologia povera e artigianale,
dell'ecologia e sostenibilità dei rifiuti, del design della decrescita e
ultrapoverissimo per reintegrare il delicato equilibrio uomo/natura. Nel design
riceve nel 1981 il Compasso d'Oro per l'ideazione della nuova caffettiera
napoletana. I suoi lavori sono presenti nei maggiori musei del mondo. Risiede a
Napoli, tel. 081-681405 , e-mail:
studiodalisi@libero.it . "...è l'immediatezza del sentimento che mi
interessa, questa fonte del nostro sentire da cui viene l'amicizia, la simpatia,
l'amore su cui si fonda la cultura...".
(ADAO dal 26 luglio 2009)
DALLA TORRE MASSIMO
, architetto , Via Cornelio Celso, 3, Roma,
Italia, cap 00161 , tel. 06-44230433 , fax 06-44231698 , laureato in
Architettura a Roma ha partecipato all'Istituto di Critica Operativa diretto dal
prof. Bruno Zevi, e-mail:
m.dallatorre@awn.it , madato335@gmail.com , website:
www.madato.it ,
Presidente dell'A.S.ARCH - Associazione per gli Studi di
Architettura - dal 1978 al 2002.
Ha curato l'edizione italiana di "Frank
Lloyd Wright: La prima età d'oro" OE 1969.
(ADAO dal 15 settembre 2005 - Collaboratore
di Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
D'AMBROSIO GIOVANNI
, architetto e designer organico , nato a Roma il
5-7-1959, residente in Via Monserrato, 34, 00186, Roma, Italia, tel. 06-6869760
, 06-68308194 , e-mail:
vanbergen_dambrosio@hotmail.com , website:
www.giovannidambrosio.com . Di
formazione artistica, ha lavorato per diversi anni con l'architetto organico
Luigi Pellegrin e in seguito nello studio di Piero Sartogo
. Socio dal 1994
dell'ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e membro del Consiglio
Direttivo dell'Istituto Nazionale di Architettura INARCH. Ha pubblicato
monografie su Luigi Pellegrin, Joe Colombo e Ettore Sottsass. Oltre a lavorare a
Roma, ha realizzato opere significative in Indonesia. In Australia
sta realizzando alcune strutture turistico-alberghiere rilevanti. (ADAO
dal 27 febbraio 2007)
DE BARTOLOMEIS ENRICO
, architetto , nato a Salerno, Italia, il 10-2-1975 e
residente in via F. Cantarella, 7, Salerno, Italia, cap 84122 , tel. 089-233155 ,
laureato in Architettura , e-mail:
edb2005@libero.it . Interessi : bioarchitettura, musica, arte culinaria e
arte contemporanea.
(ADAO dal 10 settembre 2005)
DEREV'YANKO
NATALIYA
,
artista,
nata a Zaporizhzhia in Ucraina orientale nel 1976, residente
in via Monte Velino, 71 – 67059 – Trasacco (AQ) , Italia ,
cell. 3293240296 , e-mail:
nataliyader@tiscali.it , website:
www.artmajeur.com/nataliya/
. Laureata nel 2001 presso l’Accademia
delle Arti di Lviv (Ucraina). Specializzata in “Arte Sacra”, ha anche
frequentato un Corso di Edilizia Liturgica. "...Un
linguaggio che si identifica con la bellezza e con la verità e spiega i
caratteri positivi dell'uomo per
pensare la libertà interiore ed artistica come scopo finale..."
(ADAO dal 20 luglio 2006)
DE SANTIS CLAUDIO
,
architetto organico,
nasce a Campobasso nel Molise, il 9
novembre 1939. Fin dall’adolescenza rivolge il suo interesse verso
l’architettura contemporanea, entusiasmandosi alla visione delle grandi opere –
ponti sospesi, grattacieli, interventi edilizi – che le riviste divulgative e i
libri specialistici dell'’epoca, consultati nella locale Biblioteca Provinciale,
documentavano con testi, foto, piante ricchi di potere evocativo. L’unità
d’abitazione di Marsiglia gli fa scoprire Le Corbusier; conosce Gropius, Mies
Van der Rohe, Niemeyer, Terragni eccetera; ma è un articolo apparso su un
settimanale in occasione della morte di F. L. Wright, corredato di foto
stupefacenti, con un poema di pietra - la Casa sulla Cascata - che esibisce il
suo trionfo di piani e di spazi gettati con naturalezza fra i rami degli alberi,
che lo apre alla comprensione di un’architettura che proclama apertamente la sua
discendenza dalla Natura e la sua adesione al territorio.
Trasferitasi la
famiglia a Pisa, prosegue l’attività professionale collaborando con studi di
ingegneria prima a Pisa poi a Pontedera, progettando serie di edifici
soprattutto industriali, nei quali è quasi impossibile applicare concetti
diversi dalla pura e semplice rispondenza a criteri utilitari e normativi. Il
bisogno di esprimere, libero da vincoli, il proporio bagaglio di idee lo porta a
mettere su carta progetti - che rimarranno quasi tutti irrealizzati – nei quali
cerca di individuare una “architettura organica” della montagna
abruzzese-molisana, utilizzando i principi wrightiani per arrivare alla
definizione d’un linguaggio che, in termini attuali, esprima valori, atmosfere,
modi costruttivi della tradizione locale, con l’uso di materiali e forme desunti
dalla tradizione. In pari tempo si iscrive all’Università, prima a Pisa poi a
Firenze, dove ha modo di avvicinare Michelucci, Gamberini, Savioli, Dezzi
Bardeschi e dove si laurea con il prof. Maggiore discutendo una tesi avente a
oggetto la riprogettazione del Villaggio Piaggio di Pontedera. Nel 1973 realizza
a Campo di Giove, alle falde della Maiella, una casa bifamiliare per
professionista amico, rifiutando nettamente la contaminazione “alpina” che
contraddistingue i primi interventi del genere nel posto e inserendo, in un
contesto che va già alterando la fisionomia peculiare del territorio, un preciso
elemento di richiamo allo spirito del luogo quale si poteva rilevare dallo
studio dell'’esistente, che oggi costituisce il “centro storico”. Nel 1978 viene
premiato a Lugano, nell’ambito del concorso “Habitation Space”, un analogo
progetto sul medesimo tema, allargato alla scala microurbanistica, per un
villaggio-vacanze sempre nel Molise, in cui cercava appunto di elaborare una
tipologia di intervento che potesse soddisfare le esigenze di un attualissimo
complesso residenziale per sciatori con quelle dell'’inserimento rispettoso dei
valori ambientali del sito. Un altro tema più volte esplorato è quello
dell'’edificio per il culto; tema quanto mai stravolto dappertutto a causa della
aprioristica ricerca del nuovo, del rifiuto o del preteso “adeguamento ai tempi”
della liturgia, e che ha prodotto una serie di edifici dai quali è del tutto
assente ogni idea di sacro. Anche in questo campo l’architetto ha cercato di
operare avendo a guida la sinagoga Beth Sholom di Wright, prendendo a regola
l’aderenza dell'edificio alla sua funzione e pensando spazi concepiti per il
raccoglimento e la preghiera, con voluti richiami al Romanico. Residente
in Via Mazzini 83/c - 56025 - Pontedera (PI), tel. Fax 0587-55001. E-mail: clo.ds.cb@gmail.com .
(ADAO dal 25
marzo 2013)
DI
BENEDETTO STEFANIA
,
architetto,
nata a Cagliari, Italia, nel 1979, laureata presso la Facoltà di Architettura di
Firenze.
Dottore di Ricerca in Energetica Termica ed Elettrica, Consulente e Auditore
autorizzato KlimaHaus,
PostDoc presso DICAAR-Università di Cagliari;
le attività principali riguardano la
progettazione architettonica ed energetica di edifici a basso consumo energetico
con una particolare ricerca nell’adozione di materiali naturali e locali, nonché
nell' ottimizzazione energetica degli edifici esistenti (consulenza nella
progettazione esecutiva per il rilascio della certificazione CasaClima R,
CasaClima Gold, CasaClima Nature) ; collaborazioni con associazioni non
governative (A.SE.CON.) per la sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile;
attività di ricerca anche in ambito internazionale (Progetto ENPI-RELS).
Metànoia Studio , via Sidney Sonnino, 174 - 09127 Cagliari , Tel: 329 4571819,
Fax +39 178 6084 060, e-mail:
metanoiastudiocagliari@gmail.com
, sito web:
www.metanoiastudio.com
. "...L'obiettivo comune consiste nell'adozione di scelte consapevoli
orientate tanto alla buona realizzazione delle soluzioni progettuali quanto al
rispetto degli equilibri naturali che caratterizzano il nostro habitat. Etica e
responsabilità sono le basi sulle quali tentiamo di edificare le nostre
creazioni..."
(ADAO dal 6 febbraio 2014)
DI CARLO BIAGIO
,
architetto,
grafico e musicista, residente a Via Berlino, 2, Villa Raspa, Spoltore - 65010 -
Pescara, Italia, tel. 085-411588, cell. 340-5310750. Laureato in Architettura
nel 1976 con Eduardo
Vittoria , e'
stato docente di Istituto d'Arte e collabora con la Facolta' di Architettura
di Pescara tenendo lezioni conferenze e seminari. Una biografia dettagliata
dell'attività didattica, delle pubblicazioni
e delle partecipazioni a conferenze e seminari è riportata sul suo sito
www.biagiodicarlo.com , e-mail:
mail@biagiodicarlo.com
.
Alcuni suoi modelli di geometria
sinergetica sono riportati su:
http://xoomer.virgilio.it/strutturesinergetiche/HOME.html ;
http://strutturereciproche.myblog.it ;
http://tensegrity.myblog.it ;
http://geodetiche.myblog.it ;
http://poliedri.myblog.it .
(ADAO dal 19 maggio 2009)
DYSON ARTHUR
,
organic architect .
A native Californian (1940), Arthur Dyson discovered early on in life
that his attraction to architecture came not through what he saw and liked, but
rather what seemed to be missing. Many of the buildings he encountered lacked
something critically important. When he did come across a design that pleased,
people usually said that it looked like one by Frank Lloyd Wright. In 1953 some
thoughtful person gave Dyson a copy of the House Beautiful issue that
illustrated the work of Wright. By age eighteen, Arthur Dyson managed to become a
Taliesin Apprentice. Once while looking over his work at the drafting
table, Wright told Dyson that his work was "Goffian." Arthur Dyson was later relieved
to understand that Wright meant Bruce Goff, not some form of medieval
architecture. With that casual comment, Wright directed Dyson toward the next
phase of his apprenticeship. Following the death of Frank Lloyd Wright in 1959,
Arthur Dyson sought out Goff and obtained a position with his office. To the thorough
grounding in creative compositional technique gained at Taliesin, Dyson added
the experimental, highly creative attitude toward building materials that was
such a prominent characterisitic of designs by Bruce Goff. Along the way, Goff
handed Dyson a catalog from an exhibition of work by Purcell and Elmslie,
Architects. The publication noted that William Gray Purcell was living at the
time in Pasadena. By 1969 Arthur Dyson opened his own office in Fresno, California,
where he has operated his architectural practice ever since. In 1999,
Arthur Dyson became
Dean of the Frank Lloyd Wright
School of Architecture (FLLWSA). He continued
to maintain his architectural office in California while traveling regularly to
both the Taliesin West campus and summer sessions at Taliesin in Spring Green,
Wisconsin. Arthur Dyson is now Dean Emeritus of FLLWSA.
Arthur Dyson and Associates ,
754 P Street , Fresno, California, 93721, USA , tel. 559.486.3582 , fax
559.486.3584 . E-mail :
adyson@att.net ; website:
www.arthurdyson.com
(ADAO dal 6 giugno 2006)
**********
ESPOSITO GENNARO
,
scenografo , nato a Napoli,
Italia, il 6-10-1977 e residente in Via Scala Di Seta, 30, Napoli, cap 80144,
tel. 081-5731361 , laureato in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di
Napoli , e-mail: genni77@inwind.it .
Interessi: grafica, arredamenti, teatro, musica.
(ADAO dal 30 maggio 2006)
**********
FERNANDES PAULO CARNEIRO
, laureando in architettura con una tesi
sull'Architettura Organica , nato in Portogallo il 13 luglio 1980 e residente a
Avenida Alcaides de Faria, Torre Ampal 8° Direito Frente, 4750 - 106 Barcelos ,
Portugal , e-mail:
pffernandes@portugalmail.com
. Interessi: studioso dell'Architettura Organica e dei suoi sviluppi attuali.
(ADAO dal 13 settembre 2005)
**********
FRANCO ALFREDO
,
storico e archivista , nato a
Sarno, Italia, il 29 settembre 1978, residente in Via Abignente, 34, Sarno (SA),
tel. 081-944257 , cell. 340-4132542, e-mail:
nic_alfr@tiscali.it . Laureato in
Scienze dei Beni Culturali con indirizzo Archivistico-Librario. Interessi:
letture
di riviste tecnico-specialistiche; attività sportiva a livello amatoriale;
ricerche storiche.
(ADAO
dal 3 marzo 2007)
**********
FRANCO MANUELA ,
architetto, nata a Napoli il 9-8-1971,
residente in Viale Cristina di Savoia n°38 - 80122- Napoli, tel/fax 081-7146372.
Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura, specializzata nella
progettazione e gestione ecocompatibile delle attività edilizie, ed industriali.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Consigliere dell’INBAR, Ist. Naz. di Bioarchitettura e Direttrice del Corso di
Bioarchitettura di Napoli. Esperta in recupero e promozione territoriale.
Tra l'altro conduce ricerche
e studi tesi ad integrare le discipline del Fitness e del Feng-shui con
l’espressività della danza ed il benessere dello stretching.
E-mail:
mafranco@unina.it
(ADAO dal 16 dicembre 2005)
GAETE WINKELMANN MANUEL
,
soy Arquitecto,
nací en Santiago, Chile, y estudié Arquitectura en la
Universidad de Chile, sede Valparaíso. Casado,
tengo 4 hijos, vivo en Villarrica desde hace 20 años,
(llegué el 13 de Diciembre de 1986). Mis intereses son El desarrollo Urbano, la
arquitectura, soy fanatico de la música, en especial el Jazz, el Blues y
el Rock. He viajado a Argentina, Uruguay, Brasil, Perú, República Dominicana,
Cuba, Estados Unidos (Chicago, San Francisco, Nueva York, Miami), Japón (Tokyo y
Kyoto), Hong Kong y Macao. Fono:
45-411250 , 09-6384038. "...Espero poder ser
digno miembro de la ADAO, y difundir el amor por la Arquitectura Organica, ya
que es la Arquitectura del Amor...". E-mail:
manologaete@gmail.com ; Blog:
http://manologaete.bligoo.com .
(ADAO dal 1 novembre 2007)
ARONNE GREGORINI
- MARIO
GALVAGNI - URSINO ABBO - GLORIA ABBO
, "...la foto
"riunita" comunica maggiormente la tangibilità dell'appartenenza alla vostra
ADAO...".
MARIO GALVAGNI
, architetto organico (nella foto il secondo da sinistra), é nato
a Milano, Italia, l’11 Luglio del 1928 ed è deceduto il 7 aprile 2020. Nel 1952, sotto la guida di
Carlo Carrà, Aldo Carpi e Vittorio Vittorini consegue il Diploma del
corso di Pittura all’Accademia di Brera. Nel 1953 Mario Galvagni si
Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Dal 1981 è socio
della SIF (Società Italiana di Fisica) . A Gallarate (VA) Mario
Galvagni fonda nel gennaio 1997 il CRAPF " Centro Ricerche Architettura
Pittura Fisica teorica" con il Laboratorio Culturale (il Comitato
Scientifico è composto dal direttore M.Galvagni e da G.Abbo, C.Stroppa,
R.Barletta, P.Ranzani, L.Marengo ,A.Monti) . Mario Galvagni ha
tenuto vari Seminari sulla teoria dell' Ecologia Formale .
Partendo dai principi dell'Architettura Organica e dalle interazioni
dinamico-spaziali della Poetica Futurista , Mario Galvagni sviluppa
attraverso un approccio scientifico una interessante ricerca
sperimentale sulle strutture morfologiche dell'architettura , da lui
definita : Ecologia della Forma ( GestaltEcology ) . Si tratta
di determinare diverse metodologie per evidenziare e interpretare un sistema
interattivo di relazionalità sui territori socioestetici . L’Ecologia Formale,
in analogia con l’ecologia biologica (studio delle interazioni tra le forme
viventi e il territorio), analizza e ricerca i rapporti e gli scambi di
informazione morfologici tra l’uomo e il territorio estetico circostante
(stratificazione del lavoro creativo locale nella cultura storica) per
estrapolare le componenti progettuali morfologiche dette matrici formali . Recapito:
via Bussolati Leonida, 22, 20100, Milano, Italia, tel. 02-6685929.
E-mail: mario.galvagni@libero.it
Sito Web:
http://digilander.libero.it/galma/
(ADAO
dal 7 febbraio 2006)
GABBARIA MISTRANGELO PASQUALE ,
architetto, nato a Savona, Italia, il 2 agosto
1942; recapito: Studio Pasquale e Luisa Gabbaria Mistrangelo Architetti
Associati, via Poggi 6/3, 17100, Savona (SV), Italia, tel. 3292337231. Consegue
la laurea in Architettura nel 1970 all'Università di Firenze.
Nel 1973-1974-1975-1977-1978-1987 partecipa ai corsi
della "International School of Enviromental Sciences" diretti dal prof. Edoardo
Detti ad Erice al Centro Internazionale di Cultura Scientifica "Ettore Majorana"
presieduto dal prof. Antonino Zichichi. Negli Anni Accademici 1979-80; 1980-81;
1988-89; 1989-90 tiene all'Università Internazionale dell'Arte (U.I.A.) di
Firenze, un seminario nel Corso di Museologia sul tema "Recupero di antichi
complessi monumentali a fini museografici". Nel 1982 partecipa con una relazione
sul Priamàr al Secondo Convegno Internazionale di Museologia agli Uffizi a
Firenze. Nel 1983 fa parte della Commissione di studio dell'U.I.A. per la
promozione dei "Musei per le Comunità". Nel 1990 partecipa a Roma alla mostra
"Museo oggi in Italia" organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e
Ambientali, con la "Ristrutturazione e sistemazione del Museo Beato Angelico a
Vicchio". Nel 1992 gli è conferito il Premio Nazionale
di Architettura (IN/ARCH) 1991-92 per i lavori alla fortezza del Priamàr.
Nel 1998 gli è conferito a Firenze il premio “Sele
Arte – Continuità”. "...Essendo particolarmente
interessato ai temi dell'Architettura Organica e, in particolar modo, al
pensiero e all'opera di Frank Lloyd Wright...". E-mail: gabbariamistrangelo@gmail.com (ADAO dal 7 luglio 2011)
GARRAPPA ALBANI GIORGIO
ALBERTO
, architetto, nato a Rafaela, Santa Fe, Argentina , residente a Rafaela (SF),
CAP. 2300, via Belgramo, 415, (2300) Rafaela (SF) Argentina, tel. 3492-425874 ,
cell. 3492-15562092 . E-mail:
jgarrappa@hotmail.com . Laureato in architettura nel 1976 presso
l'università Nazionale di Cordoba, Professore presso la Facoltà di Architettura
dell'Università Cattolica di Santa Fe. Membro dell'Associazione Mantovani nel
Mondo. Autore di scritti sull'urbanistica, pianificazione territoriale e
conservazione del patrimonio culturale della Città. "...divulgare
e fare capire il concetto profondo dello spazio nell'architettura moderna nonché
il rapporto stretto tra lo spazio culturale e quello naturale nella vita
dell'uomo contemporaneo...
Spessissimo usiamo il testo Saper vedere l'Architettura di
Bruno Zevi per far capire agli studenti lo spazio ed i principi
dell'Architettura Organica...".
(ADAO
dal 5 novembre 2007)
GIULIANO GIANCARLO ,
architetto, nato a Milano, Italia, il 3 maggio 1968, laureato in Architettura,
e-mail: info@archicity.it , website
: www.archicity.it “…Sogno un
mondo dove l’Architettura Organica possa diventare la più naturale delle
attività umane, lontana dalle logiche del potere e del profitto, la cui forza
generatrice nasca dalla consapevolezza , dalla responsabilità e dalla
poesia di abitare
la terra...”. Interessi : architettura, sociologia urbana, psicologia
della percezione, design, grafica 3D, cinema, musica, il mare, ascoltare la
natura. (ADAO
dal 1 ottobre 2005)
GUARINO MONICA , architetto , nata a Monza, Italia, il 2-3-1972 e
residente in Via Provinciale 16/18 a Montoro Superiore , Avellino, Italia , cap
83026 , tel. 0825-520544 , laureata in Architettura , e-mail:
guarinofive@gmail.com . Interessi :
ecologia applicata e tutela del territorio.
(ADAO dal 12 settembre 2005)
HAINESS OLGA ,
architetto organico ungherese, nata a Budapest, Ungheria. Allieva di Imre Makovecz, esperta
in storia e critica dell'Architettura Organica Ungherese Contemporanea
ha scritto libri, articoli ed organizzato mostre sull'argomento ed in
particolare su Imre Makovecz (1935-2011, maestro dell'Architettura Organica
Ungherese). Studio in via S. Rocchino, 12, 29100, Piacenza
(PC), tel. 0523335524. E-mail: olga.hainess@gmail.com .
(ADAO dal 1 luglio 2013)
HAIRABEDIAN VAROUJ , organic architect
. I was in Oklahoma University in the 50's. Met Frank Llloyd Wright and of
course Bruce Goff. Met Bruno Zevi in Montreal 1984 at UIA. I have studied with
Herb Greene, Bruce Goff, Mendell Glickman (Frank Lloyd Wright's engineer) and
Mario Salvadori. Hairabedian Arg Architect
, 0241, Sam Grange Court, Carbondale, CO, 81623,
United States of America, tel.
(970)963-1411, fax: (970)963-6350.
E-mail:
vzhaia@sopris.net
, website:
www.arg-architects.com
.
(ADAO dal 3 febbraio 2007)
HANSEN EDWIN ,
architetto organico discepolo di Bruce Goff, nato a
Pensacola, U.S.A., nel 1937; recapito:742 Tanglewood drive Pensacola, Florida
32503 (USA). Phone: 850 432 -3588; Fax: 904 6219191. Cell.
366-1772538. E-mail:
sunbelt@granis.net
(ADAO dal 27 luglio 2011)
HAWKER MICHAEL , organic architect
and design ,
Taliesin Fellowship ; Journal and Network News Editor - Friends of Kebyar, Inc.
;
Zoetic Architecture & Design, 8788 , N.27th St., Richland, MI, 49083, United States of America , tel: 314-713-5034 ,
fax: 314-664-9262 , website: www.zoetic1.com ,
"...Zoetic
Architecture: an Organic Architecture for the Life...".
(ADAO dal 13 settembre 2005 - Collaboratore
esterno del Portale Internazionale di Architettura Organica)
HUBBELL JAMES , organic
artist , 930 Orchard Lane, Santa Ysabel, CA
92070, USA , e-mail:
lael@attwb.net , website:
www.hubbellandhubbell.com
. James Hubbell sculpts unique living environments from nearby materials,
providing beautiful shelters for humans to dwell in harmony with nature. Over
the past fifty years he has shared an inspiring vision of the spirit of nature
made tangible in glass, wood, metal, concrete, and stone, in homes, schools,
gardens, pavilions, nature centers and peace parks around the globe. He is also
founder and guiding light of The Ilan-Lael Foundation, seeks to integrate the
arts, nature and beauty into the life of individuals and communities.
"...To find through the arts both visionary and physical patterns and direction
that bring humanity's inner and outer world in harmony with the changing rhythm
of our times..." . (ADAO
dal 20 febbraio 2007)
**********
IACOVIELLO GIANCARMINE
,
architetto , nato a Napoli, Italia, il 29
settembre 1980, e ivi residente in Via S. Giacomo dei Capri, 41 fabbr. 5, cap
80128 , tel. 081-5794247, 081-5586566 , cell. 349-2917110 , e-mail :
arch.iacoviello@libero.it .
Ha partecipato alla progettazione della sentieristica con rinaturalizzazione del
Parco Nazionale del Vesuvio.
(ADAO dal 26 giugno 2007)
INGLESE TULLIO
,
architetto , nato a
Roccaramanico, Abruzzo, Italia, il 1938, TIA Architects, Inc. 592 Main Street,
Amherst, MA 01002-2410, U.S.A. , Tel. (413)256-8025, e-mail:
tiaarchitects@gmail.com , website:
www.tiaarchitects.com . "... My
involvement in organic architecture dates back to Wentworth Institute of
Technology in Boston where I was a student and did an extensive report on the
work of Frank Lloyd Wright... Some time after, at the University of Oklahoma,
which I also attended, I was influenced by Wright's work. Bruce Goff and many of
Wright's disciples were professors there... Later I worked for about a year and
a half for Paolo Soleri at the Cosanti Foundation and did drawings of some of
his arcologies... I have had my own practice (TIA Architects - specializing in
Ecological Architecture) for the past 40 years. In 1974 I founded "Nacul Center
for Ecological Architecture" , a non-profit foundation where I have taught
over 400 interns principles of ecological architecture as well as organic
architecture...". E-mail:
nacul.center@gmail.com , website:
http://tiaarchitects.com/nacul .
(ADAO dal 24 agosto 2011)
KROLL LUCIEN , architect-urban
designer , born in Brussels (B) the 17-3-1927.
Architecture of Relationships intended as Software Architecture : " ...Constantly
from its foundation up, the AUAI obeyed to its ecological intention more than to
the affirmation of a specific architecture. This implies to refuse brutal
engineering (but the choice of building intelligent components), to refuse
abstracts urban design and strictly commercial schemes or stupidly authoritarian,
to refuse the monstrous out of scale. It encourages the participation of the
inhabitants in their own urban or architectural projects...". AUAI
sprl, Lucien KROLL , av. Louis Berlaimont 20, 1160, Bruxelles Belgique ,
e-mail: , tel: +322 6733539 fax: +322 6738927, e-mail:
kroll@brutele.be , website:
http://homeusers.brutele.be/kroll/
.
(ADAO dal 29 marzo 2007)
**********
LA MALFA ANTONIO
,
architetto , nato nel 1964 in
Italia, residente in Via Vittorio Emanuele, 36, 95038, Santa Maria di Licodia,
provincia di Catania, Italia. "...sono stato letteralmente illuminato
dal Maestro Frank Lloyd Wright ! Sono molto interessato a partecipare a
discussioni, confronti e tutto ciò che l'ADAO propone...". Cell.
347-5756353. E-mail : lamalfa.arch@gmail.it
.
(ADAO dal 30 marzo 2009)
LIEBERMANN DANIEL J. B-H ,
artist, organic architect and environmentalist ; Taliesin Fellowship Frank LLoyd Wright
Foundation 1956-58.
Organic Architecture and ecosystemic design of sustainable
communities. Experimental / synergistic environments, integrating architecture &
landscape architecture . Innovative experimentation with epoxy-based biomorphic
structure, form, and space. Theory of Post-Euclidean Environmental
Three-Dimensional Perception.
Address: 1322 Santa Fe Avenue - Office, Berkeley, CA 94702 , USA . Tel.
510-526-9660 , 415-663-8735 , e-mail:
dan@ecoliebhabitat.com ;
website: www.ecoliebhabitat.com .
(ADAO dal 1 marzo 2007)
LUCKENBILL DONALD , architect , support of Organic Architecture,
Graduate: Pratt Institute, New York ; Studied at Urban Institute, Firenze,
Italia with organic architect Leonardo Ricci . Address: 89 Simcoe Street , Oyster Bay , New
York 11771-2207 , USA . E-mail:
donald@donaldluckenbill.com
.
(ADAO dal 30 settembre 2005)
DON MAITZ :
has produced imaginative paintings that have been widely published and
enthusiastically received for 30 years receiving widespread exposure as the
original creator of the Captain Morgan Spiced Rum character. The National
Geographic Society, Bantam DoubleDay Dell, Warner Books, Random House Publishing,
Watson Guptill, Penguin USA, Harper Collins Publishers, Sony Online
Entertainment, Paramont Pictures, and Warner Brothers Pictures are some of his
clients. He has twice won science fiction's Hugo award with nominations to that
award for twenty years. He has received a Howard award, ten Chesley awards from
his peers in the Association of Science Fiction and Fantasy Artists, a Silver
Medal of Excellence and Certificates of Merit from New York's Society of
Illustrators. His paintings were exhibited at NASA's 25th Anniversary Show, the
Park Avenue Atrium, the Hayden Planetarium, Society of Illustrators, New Britain
Museum of American Art, Delaware Art Museum, Canton Art Museum, Key West Museum
of Art & History, and the Florida International Museum. Some of Maitz’s pirate
art appeared as part of Ripley’s Belive it or Not’s Predators of the Sea Exhibit
at the Tennesse Aquarium and at numerous maritime museums nationwide. Don Maitz
ia an artist member of the American Society of Marine Artists (ASMA). Maitz’s
work has enhanced: books, magazines, cards, posters, limited edition prints,
puzzles, calendars computer games, screen savers and other merchandise. Two art
books of his work have been produced, DREAMQUESTS THE ART OF DON MAITZ and FIRST
MAITZ. He is featured in the FANTASY ART MASTERS book and as the cover artist.
His work appears in SPECTRUM Annual publications. He has illustrated books by,
Isaac Asimov, Ray Bradbury, C.J. Cherryh, Raymond E. Feist, Alan Dean Foster,
Stephen King, Michael Moorcock, and occaisionally, his wife, artist and author,
Janny Wurts. Maitz worked as a conceptual artist on the animated feature film,
JIMMY NEUTRON BOY GENIUS, and as a concept and production artist for ANT BULLY.
Don Maitz, 5824 Bee Ridge Road, PMB 106, Sarasota, FL 34233, USA. Fax
1-941-925-3494. E-mail:
donmaitz@paravia.com . Website:
www.paravia.com/DonMaitz (ADAO
dal 7 novembre 2008)
JANNY WURTS :
Through her combined career as an established professional novelist and her
background in the trade as a cover artist, Janny Wurts has immersed herself in a
lifelong ambition: to create a seamless interface between words and pictures
that explore imaginative realms beyond the world we know. She has authored
seventeen novels, a hardbound collection of short stories, and made over thirty
contributions to fantasy and science fiction anthologies. Her novels and stories
have been translated worldwide, with most published editions bearing her own
jacket and interior art. Her titles include Sorcerer's Legacy, the Cycle of Fire
trilogy, Master of Whitestorm, To Ride Hell's Chasm, and the multi volume Wars
of Light and Shadow series, with Initiate's Trial the next title in line. Other
works include the popular Empire trilogy written in collaboration with Raymond
E. Feist. A self-taught painter, she responds best to spontaneous technique. Her
works have featured as book covers, gaming art, limited edition prints, screen
savers, puzzles, greeting cards, and as the covers of her own novels. Her
imaginative paintings and cover art have been showcased in exhibitions of
imaginative artwork, among them, NASA's 25th Anniversary exhibit, Delaware Art
Museum, Canton Art Museum, and Hayden Planetarium in New York. Her work has been
recognized by two Chesley Awards, and three times received Best of Show at the
World Fantasy Convention. Her painting, Dragon's Run, hangs in the illustration
wing of the Delaware Art Museum. E-mail:
jannywurts@paravia.com .
Website:
www.paravia.com/JannyWurts/website/index4.html (ADAO dal
7 novembre 2008)
MANCOSU CARLO ,
architetto e editore vive a Roma, Italia, fondatore della casa
editrice Mancosu Editore nel 1986, ha pubblicato il Nuovisssimo Manuale
dell'Architetto, è stato amico del prof. Bruno Zevi e la sua
particolare attenzione alle problematiche dell'architettura
contemporanea si è materializzata in innovative scelte ed opere
editoriali nel campo architettonico e tecnico; e-mail: archboo@gmail.com ; www.mancosueditore.eu . (ADAO
dal 25 giugno 2015)
MANN HENRY YORKE , architect ,
Oliver, BC V0H 1T0 , Canada , tel: (250) 498-4766 , fax: (250)
498-0101 ; e-mail:
info@henryyorkemann.com ; website :
www.henryyorkemann.com . "...Architecture
of the spirit or soul, combining with reverence for the needs, both practical
and spiritual of the owner and or user and together with reverence for the site...". (ADAO
dal 11 settembre 2005)
MARRUCCI RENZO ,
architetto, nato a Volterra, Italia il 13 giugno 1946 da un artigiano
dell'alabastro, residente in via G.B. Pergolesi, 6, 20124, Milano, tel.
339-6041629. Ha studiato scultura a Volterra e Firenze, laureato in Architettura
all'Università di Roma è stato allievo di Bruno Zevi e Maurizio Sacripanti.
Studioso dell'opera di Giovanni Michelucci, in cui ritrova una
appartenenza territoriale e culturale ed un amore intelligente per la città
storica. A Milano dal 1979 collabora con lo studio di Ignazio e Iacopo Gardella.
Ha collaborato con il Politecnico di Milano in composizione architettonica e
restauro dei monumenti e al laboratorio di laurea di Ingegneria Edile del
Territorio di Pavia. Svolge attività professionale e partecipa al dibattito
culturale sulla trasformazione e sicurezza della città, e sul rapporto
spiritualità e architettura. Collabora con riviste e quotidiani, tra i suoi
scritti : "Spazio e architettura del Duomo di Milano". E-mail:
renzomarrucci@gmail.com ;
website: www.wikio.it/user/orenz .
(ADAO dal 20 ottobre 2007 - Collaboratore di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
MASSARI SONIA ,
nata nel marzo del 1977. Laurea in Scienze della
comunicazione, attualmente professor in Introduction to Visual Arts presso una
universita' americana. Nella vita...experto errante per il mondo! Residente a NY,
in un organic and vegan loft di Williamsburg ( Brooklyn) mi sono avvicinata alle
nuove teorie sullo spazio urbano seguendo un corso alla New School di NY, in
"City inside and out"! "...Penso che la creatività non sia fatta
per distruggere...ma fondamentalmente per ridare forma. Per questo ben vengano
gruppi come questo...". E-mail: soniamassari@hotmail.com .
(ADAO dal 19 febbraio 2007)
MAYANK K. BARJATYA ,
Vastu Architect Bio-energetician, Indian. Vastuworld
is a first global center creating symbiosis of Traditional Indian Vedic
building science and Modern French/German bau-biology and holistic
approach. Indian science for creating healthy spaces, healthy body,
healthy life. "...I am an Architect and follows works of Frank Lloyd Wright, i am
involved with Organic Architecture with Indian context which we call here in
India as Vastu Shastra. My website details all technical and Vedic aspects of
designing healthy spaces with respect to Nature..." .
Vastu Tectonic Pvt.
Ltd. 5, Phayre Road Camp Opp. Jagtap Nursery Near Pool Gate ,
PUNE-40. MAH - INDIA,
Ph: 91- 20-
26354487, Fax: 91- 20- 26343566. E-mail:
mayank@vastuworld.com , website
: www.vastuworld.com .
Promotes " Prithwe
" as a new lifestyle philosophy opens doors to this wonderful project were we
all can live healthy & happy, website:
www.vastutimes.com/prithwe/index.html .
(ADAO dal 30 marzo 2007 - Collaboratore
esterno del
Portale Internazionale di Architettura Organica)
MAZZONI
PATRIZIA ,
architetto, esperta di Bioarchitettura, residente in Via delle Belle Donne, 11,
50123, Firenze, Italia, tel/fax 055-282652 , cell. 347-3358215.
Ha sviluppato il proprio
percorso formativo prima in Italia e successivamente negli Stati Uniti, dove ha
conseguito il diploma alla High School di Forrest-Strawn-Wing, Ill. nel 1967,
come AFSer foreign student.
In
Italia ha frequentato la facoltà di Architettura dell’ Università di Firenze
dove si è laureata nel '73. Progettista e Docente svolge la propria attività nel
settore dell'edilizia eco-compatibile in vari paesi.
Dal 1999 e’ docente al “Laboratorio
Progettuale di Specializzazione Post Laurea in Bioarchitettura” dell’ Università
degli Sudi di Bologna, Facoltà di Ingegneria, DAPT., insieme all’ Ing. Carlo
Monti e Ugo Sasso - INBAR- , e con la supervisione di architetti di fama
internazionale, Lucien Kroll,
Christian Schaller, Peter Hubner, Rob Krier .
Opera nel settore della progettazione e
recupero edilizio ponendo attenzione alle qualità prestazionali degli edifici in
termini di ecoefficienza (energetica ed ambientale) per privati ed enti
pubblici. Ha progettato interi quartieri di edilizia residenziale pubblica.
Studiosa della filosofia Steineriana progetta scuole bio ed ecocompatibili
legate alla pedagogia steineriana e Montessoriana. Ha partecipato a numerosi
convegni nazionali e internazionali dedicati all'edilizia ecologica e al
recupero ambientale. "...Per questo
l’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella
nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura.
Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le
storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da
bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le
emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.” Tiziano Terzani.
E-mail:
bio.architettura@gmail.com .
(ADAO dal 16 ottobre 2009)
**********
MCCRERY BRYAN , architect ,
USA. Studied at Urban and Architecture Institute, Venezia, Italy, with organic
architect Leonardo Ricci.
"...Leo era un uomo di molto talento con pensiero e passione grandi. Ero un
allievo di architettura in Venezia nel 1994, ed ero uno dei suoi ultimi allievi.
Ha parlato noi della sua vita e lavoro e Michelucci e la tradizione modernista
italiana. Grazie per avere segnalato Leonardo Ricci sul vostro sito...". E-mail:
bryan@reesedesign.com ; website:
www.reesedesign.com .
(ADAO dal 5 maggio 2006)
MEGHIDDO RICK , AIA, was
born and raised in Buenos Aires, Argentina. He has a Doctor of Architecture from
the University of Rome, Italy,
and a Master in Architecture and
Urban Design from UCLA. As close disciples of historian and architecture critic
Bruno Zevi, and working for several years at the studio of a visionary and a
leading innovator in the design of housing and schools, Luigi Pellegrin.
Besides his practice as an
architect and urban designer in Long Beach, Los Angeles, Rome and Tel Aviv, he
taught History of Architecture at the University of California, Irvine, Chaired
the Graduating Projects Program and Research on Artificial Islands at Israel’s
Technion, and is now Board Member of Long Beach’s Redevelopment Agency.
Disciples
of historian and architecture critic Bruno Zevi, and working for several years
at the studio in Roma
of
organic architect
Luigi Pellegrin
. E-mail:
rick@meghiddoarchitects.com
; Website:
www.meghiddoarchitects.com ,
www.architectureawareness.com
(ADAO dal 15 novembre 2005 -
Collaboratore esterno del Portale Internazionale di Architettura Organica )
MEGHIDDO RUTH ,
AIA,
was born in the Ukraine and raised in Bucharest, Romania. She graduated Doctor
of Architecture Summa Cum Laude at the University of Rome, Italy, and has a
Master in Urban Planning degree from the University of California, Los Angeles.
An architect as well as
an artist with extensive experience in painting, sculpture, ceramics, digital
art and site-specific art and installations, she founded Art Master Planners to
validate and strategically incorporate artworks during the process of
architectural design development. She is a Board Member of the Architectural
Foundation of Orange County.
Disciples
of historian and architecture critic Bruno Zevi, and working for several years
at the studio in Roma
of
organic architect
Luigi Pellegrin
. E-mail:
ruth@meghiddoarchitects.com ; Website:
www.meghiddoarchitects.com
(ADAO dal 15 novembre 2005 -
Collaboratore esterno del Portale Internazionale di Architettura Organica)
MEOLI ANDREAS
, architetto , nato il 9-3-1980 e residente in viale Spagna, 2, Frosinone,
Italia , cap 03100 , tel. 0775-292724 , cell. 380-5273358, laureato in Architettura , e-mail:
meoliandreas@hotmail.com .
Interessi : arte, grafica, musica, suona la chitarra.
(ADAO dal 22 febbraio 2007)
MOROZ SARNO YARYNA
, (Ярина
Мороз
Сарно) è nata a Lviv (Leopoli),
Ucraina, artista e studiosa di arte e cultura medievale ucraina, bizantina e
cristiano orientale, agiografia e iconologia, svolge ricerche ed insegnamento
presso Università Nazionale Ivan Franko di Lviv, Dipartimento
di Filosofia, Univesytecka Str., Room 303,
Lviv 02, Ukraine 79602, Tel.: 032) 239-45-79.
E' sposata con l'architetto Carlo Sarno.
Yaryna Moroz svolge attività artistica nel
campo della pittura e grafica tenendo mostre personali (ad es.: mostra di
pittura Galleria Nazionale d’Arte Lviv 1993,
mostra di grafica presso Museo della Religione Lviv 2001).
Ha frequentato i seguenti studi: 1985-1992
Accademia di Arte di Lviv; 1992-1995 Dottorato di Ricerca, Accademia Nazionale
delle Scienze dell'Ucraina dell'Istituto di Etnologia dell'Ucraina, Dipartimento
di Storia e Belle Arti; 1997-2003 Docente in Storia della Cultura, Università
Nazionale di Kyiv della Cultura e delle Arti (Collegio
del Cinema),
filiale di Lviv ; 2002 Docente universitario di Storia
dell'Arte nel Seminario dello Spirito Santo in Lviv e Università Cattolica
dell'Ucraina; 2003-2009 Docente in Storia dell'Arte,
Teoria della Cultura, Università Nazionale Ivan Franko di Lviv; 2009 corso post-dottorato
di ricerca di abilitazione (Consulente Scientifico – prof. M. Popovich,
Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'Accademia delle Scienze dell'Ucraina);
2012-2013 Pontificio Istituto Orientale, Corso di Scienze Ecclesiastiche
Orientali, Roma; 2013-2016 Pontificia Università Gregoriana, Corso in Beni Culturali della Chiesa, Roma. Yaryna Moroz ha svolto ricerche in Europa presso: 2005-2006 Università
di Varsavia, 2007 Gonville and Caius College Università di Cambridge; 2009
Istituto di Storia dell'Arte nell'Università cattolica Stefan Wyshinski in
Varsavia (Tutore prof. S. Kobielus); 2009, 2011 Jagiellonian Università di
Cracovia. Alcuni suoi Corsi di insegnamento: Storia dell'Arte di
Europa, Storia dell'Arte Ucraina, Icone Ucraine nel contesto della cultura
Cristiano Orientale, Storia dell'Arte Sacra Ucraina, Cultura Mondiale e Ucraina,
Filosofia dell'Arte Moderna, Arte del Modernismo, Teoria della Cultura di Massa.
Yaryna Moroz ha scritto e pubblicato molti articoli
scientifici e monografie. E' membra
dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini. Direttrice di Redazione
della web-rivista cattolica ARTCUREL: Arte, Cultura e Religione . Sito
web: https://yarynamorozsarno.blogspot.com
. E-mail: yarynamorozsarno@gmail.com . (ADAO dal 25 febbraio 2012)
MORONI MARCO
FRANCESCO
,
laureando in architettura presso il Politecnico di Torino,
nato a Torino il 21-11-1988, residente a Giaveno (To) in via Garnier Valletti 5,
membro della Comunità di Sant’Egidio di Torino. Tra i vari interessi sono
senz’altro preponderanti l’architettura, il design,la filosofia, la musica, il
violino e la sublime sensazione che offre il soffermarsi ad ammirare i panorami
alpini (se innevati ancor meglio!).
Recapito telefonico:
3333804039 E-mail:
fm.marco@tiscali.it ; blog:
www.artearchitettura.blogspot.com . "...Sono
convinto che ogni uomo è portatore di profondi Valori che sono inscindibilmente
legati alla sua spiritualità. In quanto Valori, essi non possono semplicemente
dimorare nel nostro cuore in eterno o limitarsi a sfuggevoli accenti di retorica
ma devono “esplodere” al di fuori di noi stessi, concretizzandosi in un’ondata
di amore e vitalità artistica tramite il nostro agire. Tale agire poi, per
essere pienamente corretto, deve collocarsi in un paradigma di “ordine ed
equilibrio” che ci ponga a diretto contatto con l’organicità della natura.
“Ordinare per ricevere a nostra volta ordine”, quell'ordine che è al contempo
armonia dei sensi materiali e dei pensieri più astratti dell’uomo, tendendolo
verso la perfezione.
L’Architettura Organica diventa così il più valido strumento per il
raggiungimento di tale fine...".
(ADAO dal 4 novembre 2007)
MORRONE DANUSIA ,
artista , si è Laureata in Pittura presso l'Accademia di
Belle Arti di Bologna. Da circa 20 anni si occupa di pittura, scultura, e
design. Specializzata nella lavorazione delle pietre naturali realizza alto e
bassorilievi per l'arredo di interni e l'architettura di esterni. Collabora con
Artisti, Architetti, Associazioni e Designer. Passioni ed interessi praticati
oltre l'arte: la bioagricoltura e il giardinaggio, i viaggi e la cucina
internazionale. ".....penso che tutta l'energia e la sensibilità che mi serve
come Artista mi provenga dalla natura, dalla madre terra fonte di ogni
ispirazione.....". Info: tel. 051-6706320 ; cell. 333-4239255. E-mail:
info@danusiamorrone.com ; Website:
www.danusiamorrone.com
(ADAO dal 13 novembre 2006)
**********
MOSCOSO MARIO
& MOSCOSO TEJADA JAVIER ,
arquitectura organica , Bolivia . Av. Oquendo, 153,
Cochabamba, Bolivia. Tel. 591-4-4259259 , cell. 591-70364792 . E-mail:
moscosoarquitectura@hotmail.com ;
javimosh@hotmail.com ; Website:
www.moscosoarquitectura.com.bo
. "...La Arquitectura es arte y vida y naturaleza es la fuente que las
alimenta y nos hace disfautar de ella..." .
(ADAO dal 8 novembre 2007)
**********
OCCHIONI MICHELE ,
geometra , Italia, nato in Svizzera a Schaffhausen il
5-12-1975 e residente in Arzachena (Sardegna). Sono un
appassionato dell'Architettura Organica e soprattutto delle Opere del
famosissimo Frank Lloyd Wright. Interessi: "...Sogno la libertà,
intesa: come segno effettivo della propria espressione; un'architettura al di
fuori dalle righe che riesca a trovare come punto di partenza la tradizione e i
costumi dei luoghi per poi arrivare ad una nuova interpretazione individuale che
nasca soprattutto dal proprio modo di percepire le forme e le bellezze che la
natura ci presenta nella sua incantevole miscela di colori ed emozioni...". E-mail:
geom.occhionim@tiscali.it .
(ADAO dal 21 gennaio 2006)
ØESCH
FRED
, artist, architect and environmental designer
; 8683 Schuyler Rd., Schuyler, VA, 22969, USA, tel. (434)831-1003 , fax
(800)859-4579. E-mail: fred@fredoesch.com
, website: www.fredoesch.com
. Fred Øesch (pronounced "Esch") is the principal of Øesch
Environmental Design [Ø.E.D.] near Charlottesville, VA. He has designed and
built alternative architecture, custom interiors, furniture, and fine art for
more than 30 years. His specialties include: solar design, green timber frame,
straw bale construction, living earth roofs, and organic environmental control
systems.
Conducting research on Environmental Design and lecturing at universities in the
U.S. and Europe.
(ADAO dal 8 marzo 2007)
OSHATZ ROBERT HARVEY
, organic architect , Portland , Oregon , U.S.A. , tel/fax (503)635-4243
. Worked and studied under Frank Lloyd Wright Jr. ;
in 1971 established the firm of Robert Harvey Oshatz, Architect.
Over the years the firm has provided a wide variety of Organic Architecture,
planning, interior design. Guest Professor of the Bruce Goff
Chair of Creative Architecture at The University of Oklahoma. "...An
architect is an artist, creator, logician of evolving aesthetic structures; a
designer of not only the visual but the internal space. I see architecture as a
synthesis of logic and emotion, exploring and fulfilling the dreams, fantasies
and realities... ". E-mail:
robert@oshatz.com
, website: www.oshatz.com
. (ADAO
dal 8 febbraio 2007)
PACI FEDERICO ,
designer, nato a Rimini (Italia) il 27 giugno 1968,
residente in Via Mascagni, 29/A, 47838, Riccione, RN, Italia.
Tel. 0541-647459 ; Sphone 349-6264427.
Nei suoi studi approfondisce le tecniche di rappresentazione del disegno e la storia dell'arte.
Nel 2010 si Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
Fortemente critico verso la cultura architettonica accademica nazionale
approfondisce le tematiche dell'architettura contemporanea anche con viaggi di
studio all'estero.
"...vorrei fare parte degli Amici dell' Architettura Organica essendo stato
influenzato dal pensiero dei maestri Frank Lloyd Wright e Bruce Goff...". E-mail:
freddyduke@libero.it .
(ADAO dal 7 novembre 2007)
PETERSON BARRY
, artist - architect , founder with artist Leslie Allen of the Studio 300A Art +
Architecture , ICB Studio 300A,
480 Gate 5 Road, Sausalito, CA 94965, United States of America, tel.
415-3321300.
Apprentice architect at Frank Lloyd Wright's
Taliesin and Taliesin West. He
has worked for Taliesin Architects, as well as Daniel Liebermann, John M Davis
and Warren Callister
. E-mail:
barry@studio300a.com
, website: www.studio300a.com
. (ADAO
dal 2 giugno 2006)
PETITTI ROBERTO
, fotografo , Italia, nato a Roma nel 1957, residente in via F. Smaldone, 18,
Roma, tel/fax 06-25210347 , cell. 347-7590715. Dopo un primo periodo di foto di
moda e pubblicità, oggi sviluppa una ricerca fotografica per una nuova coscienza
dell'immagine, in particolare dialogando con la natura e l'architettura per
raccontare il bello che ci circonda. E-mail:
roberto.petitti@photoposter.it
, website: www.photoposter.it
. (ADAO
dal 15 dicembre 2006)
PICA CIAMARRA MASSIMO
, architetto, nato a Napoli il 9 luglio 1937, Italia, residente a Roma in Via
del Seminario, 106. Cell. 339-461177.
Docente Ordinario di Progettazione all'Università Federico II di Napoli.
Committee '30 - Council of Tall Building and Urban Habitat - Leight
University; dal 1997 Presidente O.I.A. - Osbervatorie international de l'Architecture
/ Paris; Vicepresidente INARCH; dal 2006, Direttore de "Le Carrè Bleu - feuille
internationale d'architecture". Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana.
"...Ciò che è legato ad un luogo è parte di
un tutto: di stratificazioni fisiche e culturali; storia dei contesti;
morfologia; ambiente; le sue logiche di immersione permeano dialetticamente le
logiche interne. Per questo ogni architettura è contemporaneamente frammento ed
unicum, fa parte dell’identità di un luogo, si innesta fra permanenze,
innovazioni o apparenti eresie. Sempre, ad ogni scala, il progetto riguarda
“frammenti informati”, tesi a
legami, fondati su relazioni materiali ed immateriali. Anche per questo gli
spazi “non costruiti” sono essenziali, per come si intreccino nel costruito, per
senso e significati che esprimono. Contro la cultura della separazione - le
ottiche settoriali generano problemi più ampi di quelli apparentemente risolti -
quella dell’integrazione: interazioni, intrecci, ibridazioni; tenere insieme,
far interagire diversità...". E-mail:
picaciamarra@pcaint.eu , Pica
Ciamarra Associati website: www.pcaint.eu .
Le Carrè Bleu website:
www.lecarrebleu.eu
. (ADAO
dal 1 luglio 2009)
**********
PIETROPAOLO LORENZO , architetto, Italia, residente in Via Re
David 172, 70125 , Bari. Tel. e fax +39.080.5573413 , cell. +39.338.4968396
. E-mail: lptp@libero.it ;
lorenzo.pietropaolo@polimi.it .
(ADAO dal 9 febbraio 2006)
PILLA MARILENA
, decoratrice d'interni e artista, nata a Castelnuovo (FG) Italia il 02-02-1966,
residente a Bonate Sopra (BG), tel. 035-4997042 , cell. 329-3163715 , e-mail:
info@marilenapilla.com ,
website: www.marilenapilla.com .
Laureata in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha vinto una
borsa di studio alla London Guildhall University a Londra. Ha realizzato lavori
a Sydney, decorazioni di Ristoranti a New York, dove ha vissuto, decorazioni per
ville anche a Dubai, Milano, Bergamo. Ha esposto in gallerie d'arte i suoi
quadri, che parlano di equilibrio, a Lipsia, Amburgo, Londra, Washington,
Madrid.
(ADAO dal 28 luglio 2006)
**********
PINNA ANDREA & MICHIELI TOMMASO ,
fondatori e direttori del Portale -
Webzine UNDER-CONSTRUCTION dedicato all'indagine del rapporto tra Architettura, Società e
Ambiente, dalla grande alla piccola scala, dal Nord al Sud del mondo.
Architettura, urbanistica, tematiche sociali per superare le miserie
dell'umanità e coltivarne le speranze e il diritto ad una vita dignitosa e
felice .
UNDER-CONSTRUCTION, via fonzi, 25, 65100 Pescara, Tel.
085-45 49568 , Fax 0432-504700. Website:
www.under-construction.it . E-mail:
redazione@under-construction.it .
(ADAO dal 16 febbraio 2008)
POPA V. MIHAI
, architetto, nato a Sibiu, Romania, il 27-5-1985. Interessi per l'architettura
e design sostenibile, arti visive,
la fotografia e la musica. Citazioni preferite :
“Get the habit of analysis - analysis will in time enable synthesis to become
your habit of mind.” ; “There is nothing more uncommon than common sense.” ;
“Freedom is from within.” ; “Mechanization best serves mediocrity.” by Frank
Lloyd Wright.
E-mail:
solitarian_soul@yahoo.com ; website:
www.facebook.com/mvpopa ;
www.facebook.com/pages/Mihai-V-Popa-Architecture-Design-Visual-Arts/161100331928
;
http://mihaivpopa-arhitect.blogspot.com/ .
(ADAO dal 20 dicembre 2009)
PRESTINENZA PUGLISI LUIGI , architetto,
nato a Catania, Italia, nel 1956, è critico di architettura, laureato
in architettura (1979) e specializzato in pianificazione urbanistica (1980). Ha
scritto libri e collabora a riviste di architettura. Insegna “Storia
dell’architettura contemporanea” all’Università di Roma La Sapienza. E-mail: l.prestinenza@agora.it
, website www.prestinenza.it
; www.spazioarchitettura.net
. (ADAO
dal 12 settembre 2005)
RE BERNARDO ,
architetto amante dell'Architettura Organica, svolge attività di
progettazione architettonica e strutturale. Laureato presso la Facoltà
di Architettura della Università Federico II di Napoli con una tesi sul
Ponte su Stretto di Messina. Via Appia l.to NA p.co Torricella, pal. C,
04023, Formia, Italia. Tel. 0771723198, cell. 3403225359. E-mail: brearchstudio@tiscali.it ; website: www.archilovers.com/bernardo-re/ (ADAO dal 31 maggio 2017)
**********
RIGONI RENATO , artista-artigiano
, è nato e vive in Piemonte, ad Omegna (provincia di Verbania), da anni lavora
sull'arredamento di interni/esterni proponendo mobili su misura e soluzioni
d'arredo che integrano gli aspetti dell'eco-compatibilità, del comfort,
dell'armonia e della funzionalità dell'abitare con il benessere psicofisico
della persona che fruisce dello spazio abitativo. La sua sensibilità e passione
per l'uomo ed il suo habitat naturale gli hanno consentito di maturare una vera
e propria filosofia di vita nonché professionale fondata sul concetto
dell'abitare gli spazi fisici e del vivere gli oggetti in essi contenuti in modo
integrato e organico. Con Ermelinda Zeppetelli porta avanti tale progetto
artistico che coniuga tradizione e design, elementi materici e tecnologici,
artisticità e personalizzazione. Tel. 0323-61793. E-mail: rl.snc@virgilio.it .
(ADAO dal 24 novembre 2007)
ROCCA BENIAMINO
, architetto , Italia ,
I miei interessi, in ordine sparso, sono: pesca a mosca, la
famiglia, la crescita nell' "arte di edificare" dei giovani architetti, la scomparsa degli
ordini professionali e dell'esame di stato, la rinascita in Italia di un vero
Partito Socialista Italiano alla Lombardi, Nenni, Pertini, tanto per intenderci.
Roccatelier associati , Laura & Beniamino Rocca, corso Milano 30 - 20052 - Monza
- Mi , tel.fax. +39.039382005, E-mail:
info@roccatelier.it ; website
www.roccatelier.it ;
www.italian-architects.com/roccatelier
(ADAO dal 6 settembre 2005)
RODIGHIERO DINO
, architetto , nato a Trecenta (RO), Italia, nel 1967,
laureato presso lo IUAV di Venezia nel 2000, tel. 0425700024 - RDA Studio di
Architettura. "...Fra tanti modi di concepire l'architettura, quella organica
rimane la mia unica musa ispiratrice; amo progettare e realilzzare personalmente
anche alcuni miei progetti, con il gusto di essere perchè nò "l'artigiano di
bottega", toccare con mano i materiali, plasmarli fino a realizzare quello che
prima era un semplice pensiero trascritto su carta...". E-mail:
d.rodighiero@email.it . Interessi:
"pittura elettronica", grafica 3D, modellismo statico di qualsiasi tipo, musica
celtica, new age, country. (ADAO dal 7 settembre
2011)
ROSSI ALBERTO MEI , progettista organico, scultore e pittore, nato in Italia il 20 agosto 1968, tel. 333-5300347,
ha studio in Vigevano e Milano. E-mail:
archiram.progetti@archiram.com .
Attualmente ha in corso un progetto dedicato ai territorio del deserto
del Gobi in Mongolia nell'ambito degli studi, sull'architettura
bio-climatica ed organica, che implementa lo studio del territorio,
analizzando le biosfere locali territoriali e continentali, che in
questo caso analizzano il rapporto tra architettura semplice e
nomadismo. Teorico dell'architettura antropogenica territoriale,
rifiuta ogni accademia e rifiuta ogni concorso di architettura, rifiuta
anche il lavoro di gruppo prediligendo la creatività individuale.
Tuttavia in certi casi è necessario coordinarsi in lavoro di squadra,
per ragioni strategiche rispetto agli obiettivi. Ritiene che in un
concorso di architettura o vince chi lo organizza o vince il mediocre,
in via generale rifiuta anche i concorsi di architettura, tuttavia in
alcuni casi, il concorso può essere occasione di dibattito che consente
una modalità diversa di vita associata tra diverse "visioni", ed il
dialogo civile con i sistemi universitari è sempre una cosa fertile per
far nascere cose nuove nella gestione del territorio. Altro progetto
interessante per il territorio che sta sviluppando, è un sistema
integrato di trasporto-intermodale-logistico e passeggeri denominato
Landscape-Voyager-Relase_015, che consta come nell'immagine di elementi
territoriali per il trasporto tra città e territorio, che implementa,
vie navigabili, sistemi a rotaia magnetica, con navette e golette che
sostituiscono il concetto di treno, considerato ormai obsoleto. Il
sistema di trasporto ibrido, concepito in questo modo consente
modifiche sostanziali sul territorio, in grado di risolvere le
problematiche della città diffusa; di fatti il problema della città
diffusa è che non è possibile attuare la città diffusa con un sistema
di trasporto obsoleto..di matrice ottocentesca. La concezione organica
territoriale non può limitarsi ad azioni cosmetiche ma deve essere
fatta incidendo sul territorio con nuove realtà, adatte ai nostri
secoli e concetti nuovi, dopo di che possiamo anche dedicarci all'hobby
del trenino d'epoca della Lima o vedere queste locomotive nei musei, ma
il futuro prossimo se vogliamo sopravvivere come civiltà non può essere
fatto di trasporti separati disarticolati e con il solito doppio
binario a terra.
Altre
attività cui si dedica Alberto Mei Rossi è la scultura plastica in
gesso, attualmente sta preparando dei pezzi per una prima mostra ;
l'ausilio di forme circolari..fa presagire ad elementi architettonici
sospesi, in uno stretto dialogo tra forma ed universo; essendo
principalmente scultore, Mei Rossi..è però in grado di trasformare
masse scultoree in architettura, rendendo credibile il gesto di
plasmare lo spazio; la disciplina della scultura fornisce all'artista
in genere il suggerimento che qualsiasi progetto, prima di essere
estratto dalla "matrice" ha bisogno di un poi ti tempo per
stabilizzarsi. Ed è li la connessione con l'architettura organica, non
solo fatta di 3 dimensioni ma della dimensione quarta del tempo.
Questo è un esempio..di innesto tra gesso ed un blocco di tufo. Egli si
dedica anche alla strutturazione di oggetti artigianali come "Lampade
ed altri oggetti che ha realizzato per il suo atelier. L'artigianalità
è la componente fondamentale dell'architettura specie nei dettagli, ed
è nei dettagli che l'architetto di solito ha il totale controllo della
situazione , proprio perchè se egli stesso è in grado di realizzarli,
ne dimostra l'efficacia del disegno e della concezione teorica.
proposito della creazione di architettura da scultura Mei Rossi ha
aperto anche un nuovo sito in cui inizia ad esporre i primi risultati
di questa nuova fase concettuale.. e li trovate qui. http://www.atelier.albertomeirossi.com/
Riguardo la concezione organica contemporanea, egli ritiene senza ombra di dubbio che Bruno Zevi sia il Vangelo.
Proprietario di domini http://www.codicearchitettura.com , http://www.albertomeirossi.com , http://www.archiram.net , http://www.archiram.com (ADAO dal 1
luglio 2007 - Collaboratore di Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
ROSSI ALDO LORIS , architetto
organico,
nato a Bisaccia (AV), Italia, nel 1933, è deceduto nel 2018. Docente
Ordinario di Progettazione all'Università Federico II di Napoli.
Il suo linguaggio architettonico coniuga morfologie
organiche, passionalità espressionista e ascendenze futuriste, costruttiviste e
arte-azione, giungendo ad una espressiva concezione dell'Architettura Organica
come protesi della natura. Allievo e amico di Bruno Zevi, Luigi Piccinato e
Giulio de Luca, dimostra di aver compreso pienamente i principi di Frank Lloyd Wright. Concentrando l'attenzione sull'opera
più matura e più visionaria del maestro americano ma senza trascurare gli
apporti delle altre avanguardie (espressionismo, futurismo, neoplasticismo,
costruttivismo, arte-azione), elabora opere fra le più originali dell'intero panorama
architettonico contemporaneo, basate sull'esplosione controllata della scatola
edilizia e sullo sviluppo centrifugo delle costruzioni a partire da un nucleo
resistente centrale, mediante matrici geometriche generalmente circolari. Nel
corso della sua carriera l'architetto si è mosso fra tre grandi temi senza
separarli mai completamente: l'utopia radicale delle macrostrutture,
l'attenzione alla dimensione territoriale e paesaggistica, la concretezza
realizzativa in contesti anche storici.
Residente in Via Egiziaca, 43, loc. Pizzofalcone, 80132,
Napoli, Tel. 081-7645448 , cell. 348-5231354 . E-mail:
aldolorisrossi@libero.it ;
info@aldolorisrossi.it ; website:
www.aldolorisrossi.it ;
http://web.tiscali.it/aldolorisrossi/
. (ADAO dal 6 marzo 2007)
RUSIN ANDREA
,
nasce a Fiumicello (Ud) il 3 aprile 1958. Diplomato alla
scuola d'Arte di Gorizia inizia subito a lavorare creando nel 1980 un
laboratorio d'Arte applicata che possa rispondere a tutte quelle esigenze
creative non disponibili sul mercato dell'Architettura e l'arredamento.
Parallelamente all'attività professionale continua a studiare le tecniche
plastiche e pittoriche per perfezionarne i risultati e sperimentare abilità
antiche e nuove. Tutti gli studi tecnici vengono sempre supportati da studi
storici ed estetici. Alla fine degli anni '80 inizia gli studi per
l'applicazione dell'arte in campo bioenergetico , una materia questa che oltre
ad arricchire di nuovi elementi la composizione molto spesso ne giustifica e ne
determina le forme. E-mail:
info@andrearusin.com ; website:
www.andrearusin.com .
(ADAO dal 26 maggio 2006)
SABAINI GAMA MARIA DE FATIMA
, architetto ,
nata in Brasile è residente in Italia, ha lavorato per 4 anni
nella città di Porto (Portogallo) avendo contatto diretto con la Scuola
Portoghese (1999/2003), dopo della laurea in Architettura per la Facoltà di
Architettura dell’Università Federale dello Espirito Santo in Brasile (1986). E’
Dottore di Ricerca per la Facoltà di Ingegneria dell’ Università di Salerno
(2009) con la tesi “Complessità delle Periferie Urbane tra Morfogenesi ed
Ipotesi di Interventi”.
E’ stata Cultore della
materia di Architettura Tecnica dal 2006 al 2009. Ha collaborato alle discipline
di Architettura Tecnica I e II dei corsi di Ingegneria Civile e Ingegneria
Edile-Architettura, della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di
Salerno. Correlatrice di varie tesi di laurea in Architettura Tecnica nel corso
del Prof. Enrico Sicignano. Ha pubblicato nel 2012
il libro : L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica e la costruzione
della città moderna e contemporanea. E-mail:
mgsabaini@unisa.it (ADAO dal 1 febbraio 2010 - Collaboratrice di
Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
**********
SACCOMAN MARCO
, architetto ,
residente a Rosolina (RO), via Borgata Volto, 44, cap 45010.
E-mail: msaccoman@libero.it
(ADAO dal 29 aprile 2007)
SAINI BERTELLI LELIA
, è nata il 9
aprile 1948 a Losanna (Svizzera), sul Lago Lemano, da madre svizzera e da padre
italiano. Residente in via Treviso, 15, 00161, Roma, cell. 333-5775722, e-mail:
leliasaini@yahoo.it
. Sposata con Giorgio Gristina, ha due figli: Maria Chiara (32
anni) e Francesco (30). Vive da sempre a Roma, dove si è laureata nel
1974 in Storia dell’Arte Medievale con 110 e lode, presso la Facoltà di
Lettere Moderne dell’Università “La Sapienza”. Nel 1968 inizia a
lavorare nell’Editoria, collaborando con varie case editrici come
correttrice di bozze e redattrice di libri e riviste. Fra i suoi
molteplici interessi, rivolti soprattutto al mondo dell’Arte, coltiva
dal 1990 quello per la scrittura: attualmente collabora come
“freelance” con varie testate locali e nazionali, firmando articoli a
soggetto letterario, artistico, storico-folcloristico e come consulente
editoriale, con un Service giornalistico di Roma. Le sue radici
semi-elvetiche (ha doppia cittadinanza, italiana e svizzera, e parla
correntemente il francese) le hanno dato un’apertura mentale verso "...l’Uomo inteso come centro dell’universo, e come depositario di quello che
al mondo c’è di più bello: la Libertà, intesa soprattutto come indipendenza
intellettuale da mode, vincoli e schemi precostituiti...". (ADAO
dal 22 novembre 2007)
SANTORO FRANCESCO , architetto
organico , nato a Palermo, Italia, nel 1968, si laurea presso la Facolta’ di
Architettura della Università di Palermo nel 1993, dopo avere frequentato la
Frank Lloyd Wright School of Architecture in USA dal 1989 al 1990. Seguono
collaborazioni internazionali con lo studio di Enric Miralles a Barcellona,
Spagna, nel 1994/95, con Adriaan Geuze ed i West 8 a Rotterdam, Olanda, nel 1996
e con Marcos Acayaba a São Paulo, Brasile, nel 1997/98, prima di tornare negli
USA per collaborare con SWA Group e GLS architecture a San Francisco dal 2001 al
2003. Dal 2003 alterna collaborazioni con studi italiani e attività
indipendente in architettura e paesaggismo. Residente in Via Pandora, 25, 90151,
Mondello, Palermo, Tel. 347-1285360, e-mail:
francescosantoroarch@gmail.com
, website:
http://digilander.iol.it/francescosantoroarch
(ADAO dal 18 marzo 2009 - Collaboratore
di Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica )
SARNO AMALIA , ingegnere , esperta di bioarchitettura e benessere interiore , nata a Cava de' Tirreni,
Italia, il 2-5-1962, figlia di
Antonio Sarno (1921-2003) esponente dell'Architettura Organica Italiana, e
residente in via Orilia, 6 , Cava de' Tirreni (Salerno), Italia , cap 84013 , tel.
089-441792, laureata in Ingegneria Edile, e-mail: , website : www.facebook.com/sarnoarchitetti . Interessi : bioarchitettura, benessere
interiore e habitat umano e naturale.
(ADAO dal 1 luglio 2005)
SARNO
CARMINE ,
architetto organico , nato a Cava de' Tirreni, Italia, l'8-2-1958,
figlio di Antonio Sarno (1921-2003) esponente dell'Architettura Organica
Italiana, e residente in via Orilia, 6 , Cava de' Tirreni (Salerno), cap 84013 , cell. 328-6677928, laureato
in Architettura, e-mail: carmine8sarno@live.it , website : www.facebook.com/sarnoarchitetti . "...L'Architettura
Organica si sviluppa dall'interno all'esterno - The Organic Architecture
develops from within outward...".
Interessi : architettura, scienza, sport.
(ADAO dal 1 luglio 2005 - Fondatore ADAO e Direttore del
Portale Internazionale di Architettura Organica)
SARNO CARLO , architetto organico , nato a Cava de' Tirreni,
Italia, il 16-7-1959, figlio di
Antonio Sarno (1921-2003) esponente dell'Architettura Organica Italiana, laureato in Architettura , Cavaliere del Santo Sepolcro di
Gerusalemme - OESSG. Website Sarno Architetti : www.facebook.com/sarnoarchitetti . E-mail: arch.carlosarno@gmail.com , website Architettura Organica Cristiana : https://carlosarno.blogspot.com/ . "...Architettura Organica è Architettura con Amore ! - Organic Architecture is
Architecture with Love !..." . Interessi : architettura, arte, religione
cristiana,
giardinaggio.
(ADAO dal
1 luglio 2005 - Fondatore e Presidente ADAO )
SARNO MARIA ASSUNTA , designer organico , nata a Cava de' Tirreni,
Italia, il 3-12-1960, figlia di
Antonio Sarno (1921-2003) esponente dell'Architettura Organica Italiana, e
residente in via Orilia, 6, Cava de' Tirreni (Salerno), Italia , cap 84013 , tel.
089-445128, laureata in Architettura , e-mail: , website : www.facebook.com/sarnoarchitetti . Interessi : arredamento, design, ergonomia,
antropologia culturale e spirituale. (ADAO
dal 1 luglio 2005 - Segretaria di Redazione del Portale Internazionale di Architettura Organica)
SBRISSA OVIDIO , architetto, Canada, nato nel 1947 a Loria provincia di
Treviso, Italia (sotto le ombre delle ville Palladiane e in mezzo a le arie dei
poeti Veneti), e residente in Ottawa, Canada, e-mail:
osbrissa@sympatico.ca , website:
http://www.ovidio.ca . "...Tento tuttavia di capire ciò che questa cosa,
Architettura, è, e perché, dopo di più di trenta anni sto rivisitando le mie
prime impressioni e definizioni di questo mestiere lusinghiero...". (ADAO
dal 18 ottobre 2005)
SCANDELLARI VALERIA , architetto
e professoressa di disegno e storia dell'arte, nata il 24-10-1940 a La Spezia, Italia, e-mail:
scandellari.valeria@libero.it . Valeria Scandellari Bertoni è
residente in via XXIV Maggio, 343, La Spezia , cap. 19125, tel. 0187-521062,
cell. 328-1417864. Ha pubblicato il libro : Il carattere
del Liberty nell'Architettura Spezzina del Novecento. Presidente
dell'Associazione Nazionale per la Difesa degli Edifici Liberty - ANDEL
(Architettura, Arti, Artigianato) , sito web :
www.libertyandel.it . (ADAO
dal 16 luglio 2008)
SCHATZ EDWARD A. , Archivist
/ Photographer , 5279 Deeboyar Avenue , Lakewood, California, 90712,
562-633-3503 , USA. e-mail:
easchatz1@netzero.net .
"...
I am the principal lifetime archivist for architect James
Hubbell. I am in the creation of a new series of individualized, one on one DVDs
concerning chats / discussions / interviews with the masters of Art and Organic
Architecture around the world :
The Legacy Series
...".
(ADAO dal 27 aprile 2006 - Collaboratore
esterno del
Portale Internazionale di Architettura Organica)
**********
SENOSIAIN AGUILAR JAVIER
,
mexican organic architect , born in Mexico 1948, e-mail
caracol100@prodigy.net.mx ,
website :
www.arquitecturaorganica.com . "...la casa organica naciò de
la idea de crear un espacio adaptado al hombre de acuerdo a sus
necesidades ambientales, fisicas y psicologicas...".
(ADAO dal 30 settembre 2005)
SERGI SERGI DOMENICO
, architetto , nato il 5-2-1974 e residente in via Campo Piale, 41, Reggio
Calabria,
Italia , cap 89052 , tel. 0965-757150 , cell. 349-1880720, laureato in Architettura , e-mail:
domenicosese@libero.it .
Interessi : architettura organica, computer grafica, sport, musica.
(ADAO dal 15 marzo 2007)
SERWE THOMAS
, organische architektur , In Der Weede, 123, 48163,
Münster,
Deutschland, tel. 02536342255 , fax 02536342257.
"...Grundlage meines ganzheitlichen Gestaltungsansatzes
ist eine Formensprache, die auf natürlichen Bewegungsabläufen, Benutzerverhalten,
organischen Bauformen (alles ist mit Allem verbunden) und dem kreativen Umgang
mit dem Goldenen Schnitt, beruht. Alle Entwicklungen sind sehr individuell (jeder
Mensch ist anders) und möglichst ökologisch...".
E-mail: ths@oaths.de ;
Website: www.oaths.de .
(ADAO dal 20 agosto 2007)
SINDACO SIMONE
,
architetto/designer , nato a
Lecce, Italia, nel 1968, dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Lecce, si
specializza in architettura degli interni e design presso la Facoltà di
Architettura di Berlino e la Domus Academy di Milano. E' Master
Tecnico-territoriale nel 2001 presso l'ISUFI (Università di Lecce), in seguito
si dedica a seminari di Architettura, Arte e Tecnologie Solari. Attualmente è
impegnato come progettista di Architettura e Design sperimentali e
biocompatibili, e nella continua ricerca del progetto
organico-razionale-ambientale. E-mail:
info@canetoli1850.com ;
arch.sindaco@libero.it ; website:
www.altotasso.com .
(ADAO dal 9 novembre 2007)
SMOOT CAREY , architect
and artist , was born in the San Francisco Bay area, USA. He worked with John Lautner when lived in Los
Angeles. In 1980, he sold
his company Envirotecture and returned to Hawaii to apply his design philosophy
to tropical buildings. He founded Source Tropical in 1991 (eco-resorts and
sustainable architecture) to provide design services and materials in the
tropical style, and KokoBambu. Corrent address is Jalan Sekuta, gang Orchid#8,
Sanur, Bali, Indonesia. SourceTropical , 44-452 Kaneohe Bay Drive , Kaneohe,
Hawaii 96744, USA (808) 254-4002 , Fax (808) 254-6472. E-mail : sourcetropical@gmail.com , Website:
www.sourcetropical.com
(ADAO dal 5 febbraio 2007)
SPENCER BRIAN A.
, organic architect and Professor , Member of AIA (American Insitute of
Architects) - IAA (International Academy of Architecture , Academic Council) -
RAACS (Russian Academy of Architecture & Construction Sciences),
Docente alle università di Sofia, Rostov, Politechnika
Gdanska, Direttore del Milwaukee Art Museum. P.O.
Box 5951, Carefree, Arizona, 85377, U.S.A. , cell tel.
00 (1) (608) 217-9300 . E-mail: basarchmb@msn.com
. Studioso famoso e scrittore di libri sull'Architettura Organica di Frank Lloyd
Wright.
(ADAO dal 22 ottobre 2007)
SUHARU GINA ROXANA ,
nata in Romania, il 03-07-1984, vivo in Italia da 7
anni, studentessa di Architettura per il Progetto al 2° anno presso il
Politecnico di Torino. Nel 2006 ho lavorato per le Olimpiadi di Torino come
Accreditation Operator. A luglio dell'anno scorso mi sono specializzata in
"Costruzioni siti web", indirizzo "Comunicazione e Multimedia" diventando in
questo modo un Tecnico Web (Grafico Pubblicitario). Come interesse più grande e
passione che da sempre coltivo c'è il disegno, soprattutto nel
particolare. Interessi: mostre, visitare e studiare le chiese, sopratutto quelle
sconosciute, cinema, barocco, architettura organica per l'ambiente e l'uomo.
E-mail: gina_roxana@hotmail.it
.
(ADAO dal 26 febbraio 2008)
SPINELLI ANTONELLA , architetto , nata a Napoli, Italia, e residente in
Corso Garibaldi, 70, Monte di Procida , Napoli , Italia , cap 80070 , cell.
328-5684473 , laureata in Architettura , e-mail:
antonellaspin@libero.it . "...affinché
l'architettura non perda mai il suo essere in quanto luogo dei sensi, delle
percezioni e delle emozioni dell'uomo...".
Interessi : recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio e ambientale.
(ADAO dal 19 settembre 2005)
TAMBURRELLI GIORGIO
, architetto , nato a Lamezia Terme (CZ), Italia il 25 luglio 1960, residente
con studio professionale a Frascati, Roma, in via Pietro Campana, 25, CAP.
00044,, tel/fax 06-94010111, cell. 340-2360624. Laureato in Architettura
all'Università La Sapienza a Roma il 26 marzo 1992. E-mail:
giorgiotamburrelli@libero.it
. (ADAO dal 25 maggio 2014)
TAZZARI FILIPPO
, artista , nato a Ravenna, Italia, il 26-1-1976 e residente in Via Oxilia, 9, a
Milano, cap 20127, tel. 02-28510282 , cell. 335-8228880 , e-mail:
filippo@infoopus.com , website:
www.infoopus.com . Fonde la
tradizione del mosaico ravennate con la ricerca e sperimentazione di materiali
inconsueti e tecniche innovative. "...Nel
mosaico come io lo intendo, ogni più semplice gesto è un gesto frutto di
ragionamenti, di vibrazioni che provengono da dentro - dal profondo - nulla è
lasciato al caso anche se tale vuole sembrare...".
(ADAO dal 27 luglio 2006)
**********
THEWES RYAN ,
organic architect , U.S.A. , after graduated, he
broadened his education of Organic Architecture by working for the late Don
Erickson, an architect in Chicago, and Robert Green, an architect practicing in
the Atlanta area; both successful former apprentices of Frank Lloyd Wright. In
2002, Ryan accepted a job with architect Bart Prince in Albuquerque, New Mexico.
In 2006, Ryan and his wife Shay, moved to Nashville, Tennessee, where he set up
his own design practice, hoping to continue in the legacy of Organic
Architecture. "Wright
called his work “Organic Architecture,” which came from his belief that a
building’s essence or character should derive from the design process in the
same way a living organism grows from a seed--logically and naturally from the
inside out ".
165 Lelawood Circle, Nashville, TN 37209, USA , tel.
615.517.4186. Website:
www.ryanthewes.com ; e-mail:
ryan@ryanthewes.com .
(ADAO dal 1 aprile 2010)
**********
VERDE DIANA ,
architetto , nata in Italia il 17-8-1973, cell. 347-8605396 , e-mail:
dianaverde@virgilio.it ,
laureata in Architettura a Napoli con una tesi sperimentale di Architettura
dello Spettacolo. Ha approfondito tematiche attinenti alla museografia e
scenografia dello spettacolo. Interessi: amore per l'arte, il teatro, il cinema
e la letteratura.
(ADAO dal 30 giugno 2006)
WAHL GERHARD
, giornalista , nato a Karlsruhe in Germania il 17-8-1949, residente a
Villa Palagione Centro Interculturale in Loc. Palagione , 56048, Volterra/Pisa,
Italia, tel.
0588-39014, fax 0588-39129 , e-mail: g.wahl@villa-palagione.org
, website: www.villa-palagione.org .
Psicologo, sociologo, storico ed etnologo ha prodotto molti film documentari a
riguardo, website:
www.gerhard-wahl.de ; e-mail:
info@gerhard-wahl.de
. Promotore di iniziative turistico-culturali. Studioso e
appassionato di Frank Lloyd Wright, le cui opere ha visitato in vari
viaggi.
Fondatore dell'Associazione
Amici di Frank Lloyd Wright .
(ADAO dal 1 luglio 2007)
ZEPPETELLI ERMELINDA
, psichiatra, psicoterapeuta e artista , nata ad Alife, Caserta, Italia il
21-8-1961, dal 1991 vive e lavora in Piemonte ed abita ad Omegna sulla sponda
del Lago d'Orta. Laureata in Medicina e Chirurgia a Roma, è stata collaboratrice
di Eugenio Borgna, stimato psichiatra, filosofo e fenomenologo. Lavora presso il
Dipartimento di Salute Mentale di Omegna come Dirigente Medico di Psichiatria
svolgendo attività di Psicoterapeuta. "...il mio credo personale, ciò su cui
fondo il mio lavoro che è anche una delle mie passioni, è ispirato ad un modello
di approccio antropologico-fenomenologico. Ciò che fonda la cura soprattutto dei
malati psichiatrici risiede nella relazione interpersonale-interumana e nella
capacità del curante di comprendere i vissuti dell'altro e di portarne alla luce
i significati...". Da anni si dedica a creazioni artistiche che sgorgano
naturalmente dall'interno del proprio inconscio riproponendo temi universali e
simbolici. Attualmente ricerca anche sul rapporto tra gli oggetti d'arredo e
l'abitante, in collaborazione artistica con Renato Rigoni, inteso come linguaggio significante e comunicativo della nostra
anima. E-mail: corzep@alice.it .
(ADAO dal 20 novembre 2007)
ZGODA LARRY
, artist architectural glass , USA, has
continually created fresh new ways to expand the use of glass as an
architectural art form. Larry
Zgoda Studio , 3932 N Oakley Ave , Chicago IL 60618 , USA , Telephone
773-463-3970 , e-mail:
lz@larryzgodastudio.com
, website:
www.larryzgodastudio.com .
"...I've always been interested in the inherent
crystalline qualities of glass. The mineral structure itself naturally suggests
certain geometries that lean towards the straight line and so that's been an
on-going element in what I've found interesting to explore...".
(ADAO dal 8 marzo 2006)
*****************************************************************
*****************************************************************
ADAO
" Amici Della Architettura Organica "
" Amici Della Architettura Organica "
Organic
Architecture Friends
Amis d'Architecture Organique
- Freunde der Organischen Architektur - Amigos de la Arquitectura
Orgánica - Vrienden van Organische Architectuur - Amigos da Arquitetura Orgânica
- Φίλοι της Oργανικής Aρχιτεκτονικής
- Друзья Oрганического
Зодчества -
有机建筑学的朋友 - 有機建築學的朋友
- 유기 건축술의 친구 - 有機性建築の友人
Frank Lloyd Wright (82 anni) e Bruno Zevi
(33 anni) a Venezia nel
1951.
ABBO GLORIA * ABBO URSINO *
AJROLDI MARIA *
ANDRUSHKIN SERHEY * ARAHUETE HELENA * ARPAIA FILIPPO * ARTUSI MATTEO * AVAGLIANO IVO * BARBARELLI DIEGO * BARBATO UMBERTO * BARCA
GIUSEPPE MASSIMILIANO * BARTOLI
BARBARA * BARTOLOZZI GIOVANNI * BERG PAUL * BEUC RALPH * BERTI VINCENZO-GIUSEPPE * BIDEAU PATRICE * BRAMBILLA ENRICO * CAPELLO DIEGO * CAPPELLO FRANCESCO * CAPUTO MIRELLA * CARLUCCIO SERENA * CASTIGLIONI
GIORGINA * CHELAZZI GIULIANO * CHOUTOU EVI * COLA PAOLO * CRESSWELL PETER * CRISCIONE CLAUDIO * DALISI RICCARDO * DALLA TORRE MASSIMO * D'AMBROSIO GIOVANNI * DE BARTOLOMEIS ENRICO * DEREV'YANKO
NATALIYA * DE SANTIS
CLAUDIO * DI
BENEDETTO STEFANIA * DI CARLO
BIAGIO * DYSON ARTHUR * ESPOSITO GENNARO * FERNANDES PAULO CARNEIRO * FRANCO ALFREDO * FRANCO MANUELA * GABBARIA
MISTRANGELO PASQUALE * GAETE WINKELMANN MANUEL * GALVAGNI MARIO * GARRAPPA ALBANI GIORGIO ALBERTO * GIULIANO GIANCARLO * GREGORINI ARONNE * GUARINO MONICA * HAIRABEDIAN VAROUJ * HANSEN EDWIN * HAWKER MICHAEL * HUBBELL JAMES * IACOVIELLO GIANCARMINE * INGLESE TULLIO
*
KROLL LUCIEN * LIEBERMANN DANIEL J. B-H * LUCKENBILL DONALD * MAITZ DON * MANN HENRY YORKE * MARRUCCI RENZO * MASSARI SONIA * MAYANK K. BARJATYA * MAZZONI PATRIZIA * MCCRERY BRYAN * MEGHIDDO RICK * MEGHIDDO RUTH * MEOLI ANDREAS * MICHIELI TOMMASO * MORONI MARCO FRANCESCO * MORRONE DANUSIA * MOSCOSO MARIO * MOSCOSO TEJADA JAVIER * OCCHIONI MICHELE * ØESCH FRED * OSHATZ ROBERT HARVEY * PACI FEDERICO * PETERSON BARRY * PETITTI ROBERTO * PICA CIAMARRA
MASSIMO * PIETROPAOLO LORENZO * PILLA MARILENA * PINNA ANDREA * POPA V.
MIHAI * PRESTINENZA PUGLISI LUIGI * RE BERNARDO * RIGONI RENATO * ROCCA BENIAMINO * RODIGHIERO
DINO * ROSSI ALBERTO MEI * ROSSI ALDO LORIS * RUSIN ANDREA * SABAINI GAMA MARIA
DE FATIMA * SACCOMAN MARCO * SAINI BERTELLI LELIA * SANTORO FRANCESCO * SARNO
AMALIA * SARNO CARMINE * SARNO CARLO * SARNO MARIA ASSUNTA * SBRISSA OVIDIO * SCANDELLARI VALERIA * SCHATZ EDWARD A. * SENOSIAIN AGUILAR JAVIER * SERGI SERGI DOMENICO * SERWE THOMAS * SINDACO SIMONE * SMOOT CAREY * SPENCER BRIAN A. * SUHARU GINA ROXANA * SPINELLI ANTONELLA * TAMBURRELLI
GIORGIO * TAZZARI FILIPPO * THEWES RYAN * VERDE DIANA * WAHL GERHARD * WURTS JANNY * ZEPPETELLI ERMELINDA * ZGODA LARRY *
ADAO - Amici
Della
Architettura
Organica
" Keep
the fire burning in the Cause of Organic Architecture !!! "
" Mantenere il fuoco acceso nella Causa
dell'Architettura Organica !!! "
|
ADAO - International Group
for the Organic Architecture
***
ADAO fondato il 1 luglio 2005
--- ADAO
founded 1 july 2005 ***
( a 60 anni dalla
fondazione di Bruno Zevi : APAO - Associazione Per l'Architettura Organica ,
1945 )
Carlo Sarno (Presidente ADAO), Filippo Arpaia e
Carmine Sarno a Firenze 1° Raduno ADAO 2007.
* 1° Raduno ADAO Firenze 1 luglio 2007 -
First ADAO Gathering Florence 2007 july 1st *
Mostra-Convegno "Frank Lloyd Wright precursore dell'architettura moderna",
Volterra, ottobre 2007
a cura dell'Associazione
Amici di Frank Lloyd Wright e del
Centro Interculturale Villa Palagione - Volterra
e con la collaborazione di
ADAO - Amici dell'Architettura Organica
Da sinistra in alto (from top left): Giuliano Chelazzi (curatore
della Mostra e Presidente dell'Associazione Amici di Frank Lloyd Wright) ADAO, Eric
Lloyd Wright (nipote di Frank Lloyd Wright), Fabrizio Colombo, Emilia Gentile, Aldo Loris Rossi (professore
Università di Napoli) ADAO, Arthur Dyson
(preside Taliesin School) ADAO, Mario Galvagni (professore di GestaltEcologia
Università di Parma) ADAO, Brian Spencer (studioso di Frank
Lloyd Wright) ADAO, Aronne Gregorini ADAO, Gloria Abbo ADAO. Da sinistra in basso (from bottom
left): Enzo Mastrangelo,
Giovanni Bartolozzi ADAO, Carmine Sarno ADAO, Carlo Sarno (Presidente ADAO) . (foto di
Diego Cane)
Foto Raduno ADAO 2013
Foto Raduno ADAO 2015
Luogo del Raduno ADAO: Chiesa dell'Autostrada, Firenze, di Giovanni Michelucci
Foto Raduno ADAO 2015
Luogo del Raduno ADAO: Chiesa dell'Autostrada, Firenze, di Giovanni Michelucci
Si invitano tutti gli
Architetti Organici
a segnalare il nominativo ed il link al loro website o e-mail, per costruire un
Archivio Mondiale di
Architettura Organica. Grazie.
The all
Organic Architects
are invited to signal the nominative and link to their website or e-mail , in order to construct the
World Archive of Organic
Architecture . Thanks.
Ringraziamenti (thankses)
Si ringraziano tutti gli Amici ADAO
che con la loro
presenza contribuiscono alla divulgazione culturale dell'Architettura Organica,
ed inoltre tutti coloro che vorranno inserire sul proprio websito un link o un banner al Portale Web di Architettura
Organica.
Thankses all the ADAO
Friends
that with their presence contributes to the cultural divulgation of the
Organic Architecture,
and besides all those who will want to insert on its
website a link or banner to the Web Portal of Organic Architecture.
ADAO - Amici
Della
Architettura
Organica
Questo Portale
Web appartiene a tutti gli "Amici Della Architettura Organica - ADAO" .
This Web Portal belongs to all the "Organic
Architecture
Friends - ADAO" .
ARCHITETTURA ORGANICA ORGANIC ARCHITECTURE
Il Portale Web Internazionale
dell'Architettura Organica
The International Web Portal
of Organic Architecture
|
Architecture Organique - Organische Architektur - Arquitectura
Orgánica
Organische Architectuur - Arquitetura Orgánica
Oργανική Aρχιτεκτονική - Органическое
Зодчество
有机建筑学 - 有機建築學 - 유기 건축술 - 有機性建築
ADAO - Amici Dell'Architettura
Organica
Organic Architecture Friends
E-Mail : arch.carlosarno@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento